Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Ivanov: fremiti giovanili e pulsione di morte in una delle prime commedie di Cechov

Teatro della Corte

Vita, passione e suicidio di un uomo “superfluo” che si trova a fare i conti con la propria incapacità di vivere in un mondo al quale si sente inadeguato



teatro-corte9-DiDal 20 ottobre all’1 novembre la stagione del teatro della Corte inaugura con lo spettacolo Ivanov, tratto dal testo di Anton Cechov.

Ispirato ad Amleto, ma anche all’Oneghin di Puskin, Ivanov è un intellettuale di provincia, piccolo proprietario terriero, che nel corso degli anni ha perso quell’impeto di vita, tanto ammirato da amici e conoscenti, che aveva fatto innamorare di lui la moglie Anna Petrovna e la giovane Saša. Deluso dal mondo,  vive ora in una consapevole solitudine, oppresso da un oscuro senso di colpa. Ivanov è ai propri occhi un vinto. Moralmente sincero, egli non può mentire né a sé né agli altri, non può illudersi, né illudere.

Anticipando le sue opere teatrali maggiori (Ivanov è del 1887), Anton Cechov (1860-1904) svolge il racconto con dolcezza e con tranquillità, ma rompe improvvisamente il ritmo quotidiano con scene molto forti, qui concentrate soprattutto alla fine di ogni atto.

Inaugura così un teatro “moderno”, abitato da personaggi difficilmente dimenticabili, per interpretare i quali Filippo Dini (riservando per sé il ruolo del protagonista) ha chiamato a raccolta una Compagnia ben assortita, composta quasi interamente da attori formatisi (come lui) alla scuola dello Stabile di Genova.

Prezzi da 17 a 25 euro.

Orari d'apertura:

Tutte le sere ore 20.30. Giovedì ore 19.30.
Domenica ore 16. Lunedì riposo.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista