Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Jazz & Wine Festival, rassegna di musica jazz ed enogastronomia a Lavagna

Cavi Borgo

Un susseguirsi di racconti e di aneddoti curiosi legati alle icone del Jazz, che coinvolgerà e interesserà il pubblico che da anni segue la rassegna di jazz



JazzA Cavi Borgo (Lavagna) va in scena l’undicesima edizione di Jazz & Wine Festival, rassegna di musica jazz ed enogastronomia.

Ultima serata del programma del festival all’insegna non della musica suonata ma di quella raccontata. L’occasione è la ricorrenza dei dieci anni di Festival: a chiusura dell’undicesima edizione, un reading per la regia dell’attore Luca Poli ripercorrerà le dieci edizioni passate, dal 2005 ad oggi, ed i personaggi che si sono avvicendati sul palco di Via Milite Ignoto. Sarà un susseguirsi di racconti e di aneddoti curiosi legati alle icone del Jazz, che coinvolgerà e interesserà il pubblico che da anni segue la rassegna di Cavi Borgo.

Lo spettacolo avrà come ossatura centrale la storia di “Novecento” di Barrico. Durante “il viaggio” si inseriranno altri autori tra cui Stefano Benni, William Shakespeare, Euripide, Lella Costa e Cesare Pavese, tutti molto diversi tra loro e molto distanti per epoche e culture, ma tutti con un sottile fil-rouge comune che richiama al Jazz in termini di scrittura e contenuti. Ospiti della serata saranno alcuni elementi della Compagnia teatrale Duende di Chiavari: Laura Pasi, Cristina Carbone e Simone Raggio Garibaldi.
A questa carrellata potranno partecipare anche gli spettatori, che saranno chiamati, se vorranno, a partecipare ad una lezione teatrale estemporanea su un testo poetico e a dare il loro apporto allo spettacolo, in una sorta di freestyle della parola.

Protagonista della serata sarà anche l’altro elemento che compone questa rassegna, insieme al jazz: il vino. L’enoteca Monna Bianca di Lavagna, che da quest’anno cura le degustazioni di vini abbinate alle serate musicali, offrirà le sue proposte enologiche in accostamento alla improvvisazione della parola.
In effetti è un denominatore comune abbastanza frequente che i musicisti, soprattutto di musica jazz, abbiano vissuto la loro musica sempre in compagnia di un buon bicchiere di vino.

Degustazione vini
Tutte le sere del Festival, dalle ore 19 alle 21 in via Milite Ignoto, a cura dell’enoteca Monna Bianca.

Ingresso gratuito.

Orari d'apertura:

ore 21.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista