Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Jennifer Guidi in mostra a Villa Croce con Visible Light

Genova, Museo di Villa Croce

Villa Croce presenta Visible Light, la prima mostra personale in un museo dell’artista americana Jennifer Guidi dal 1° luglio al 24 settembre



4. Jennifer Guidi_Villa CroceVilla Croce presenta Visible Light / Luce Visibile, la prima mostra personale in un museo dell’artista americana Jennifer Guidi dal 1° luglio al 24 settembre

Visible Light / Luce Visibile è un nuovo nucleo di lavori che indagano luce, colore ed energia. Le opere in mostra si sviluppano a partire dalle precedenti ricerche artistiche di Jennifer Guidi sulla materia e sulla superficie pittorica, attraverso una propria pratica d’incisione, per riflettere sul concetto di colore e sugli effetti duraturi che generano sul corpo e sulla mente. Le grandi tele di Jennifer Guidi invadono le stanze della villa con colori saturi attraverso composizioni astratte che ricordano i mandala orientali e creano nuove forme di interazione tra i toni vibranti di colore e lo spazio che li accoglie evocando molteplici esperienze sensoriali.

Jennifer Guidi inizia a lavorare come pittrice figurativa rappresentando persone, piante e altri elementi ispirati a fotografie scattate da lei stessa, dal 2012 la sua palette si fa più astratta ed onirica. Quello stesso anno, durante un viaggio in Marocco alla ricerca dei tappeti berberi, l’artista è rimasta impressionata soprattutto dal retro di questi manufatti dove la fitta trama fatta di punti e di nodi crea bassorilievi tonali. Nel tentativo di riprodurre su carta queste composizioni astratte, Guidi ha trovato nella ripetizione del segno e nel movimento delle mani l’ispirazione per i suoi nuovi lavori che hanno qualcosa di psichedelico e di spirituale.

Sviluppando una tecnica assolutamente personale, attraverso l’utilizzo della sabbia su tela, questa giovane artista infrange la distinzione tra pittura e scultura coniugando la sua ricerca sul gesto e sul colore per creare sculture bidimensionali in cui texture e luce scavano la materia per scoprire colori e disegni.

Le opere esposte in mostra sono dipinte con i toni dell’arcobaleno, una forma legata alla rifrazioni della luce, e sono realizzate con uno strato iniziale di sabbia e pittura acrilica distribuita sull’intera tela. Utilizzando degli strumenti speciali, sulla superficie ancora umida vengono incise centinaia di piccole cavità che si irradiano da un punto centrale dove ombra e luce creano il disegno di un mandala. In alcune opere, queste indentature vengono riempite di vernice, mentre in altre il procedimento si ripete attraverso l’aggiunta di nuovi strati di acrilico e sabbia, intensificando l’effetto optical e aumentando la densità materica. Tutti i colori di questi dipinti derivano dallo spettro di luce composto dai toni dell’arcobaleno che viene quindi scomposto in colori distinti per generare in ogni stanza diverse sensazioni attraverso le diverse combinazioni di toni.

Sebbene il risultato formale ricordi le pitture di Turner o gli Infinity Net di Yayoi Kusama o i Concetti Spaziali di Lucio Fontana, Jennifer Guidi fonde insieme la ritmicità delle indentature alla delicatezza di un gesto legato alla tradizione della tessitura o del ricamo. Mentre l’occhio si muove seguendo la struttura dinamica e concentrica del dipinto, si ha l’impressione che la grande tela stia respirando, come se ci fosse un lieve movimento. Perdendo così il punto focale della composizione, lo spettatore s’immerge in un campo visivo dove si scorgono, avvolti nella luce, paesaggi o fenomeni naturali sottoposti a impercettibili cambiamenti come arcobaleni, albe, tramonti o deserti.

Il rigore formale e procedurale, contemporaneamente arcaico e futurista, di questi dipinti nasce in modo intuitivo senza un disegno preparatorio, semplicemente ripetendo lo stesso gesto in modo automatico come nel ricamo o nei mandala e diventando per l’artista una sorta di mantra con un risultato che supera i confini della realtà oggettiva per entrare in un paesaggio meditativo.

In occasione della mostra verrà presentato un catalogo edito da Mousse Publishing con un intervista di Ali Subotnik a Jennifer Guidi e testo critico di Ilaria Bonacossa.

Orari d'apertura:

Orari Museo Villa Croce:

giovedì-venerdì: 12-19

sabato-domenica: 10-20

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista