Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La bidimensionalità plasmata di Luigi D’Alimonte

Genova, Galleria Satura

Inaugura sabato 4 febbraio la mostra di Luigi D'Alimonte "Bidimensionalità plasmata"



D'Alimonte - ComunicatoS’inaugura sabato 4 febbraio 2017 alle ore 17:00 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra personale “Bidimensionalità plasmata” di Luigi D’Alimonte a cura di Flavia Motolese.

Se la pietra è generalmente considerata un materiale povero, eco di una dimensione primitiva ed ancestrale di manufatto, le sculture di Luigi D’Alimonte sfidano apertamente questa lettura semplicistica e riduttiva, ponendosi come fondamento di un manifesto che vuole elevare la pietra ad elemento nobile, veicolo di bellezza.

Pienamente raggiunto l’obiettivo, l’artista non si accontenta e compie un ulteriore trasformazione, decidendo di perseguire un’evoluzione ideologica del concetto di scultura, un’evoluzione-involuzione della tridimensionalità: svuota la materia, la assottiglia, rasentando il confine della bidimensionalità per celebrare le potenzialità della pietra. La poetica della materia è un tema caro allo scultore, che attraversa il suo intero percorso artistico e lo lega alla sua terra d’Abruzzo. La sua indagine affonda le radici proprio nello studio della plasticità e delle caratteristiche della pietra della Maiella e, attraverso tensione e dinamismo, trasforma la dura materia in volute, forme che ne esaltano per contrasto la leggerezza e pieghe. La piega è movimento statico e l’artista vi scorge il mistero, perché nasconde alla vista, ma suggerisce una presenza.

Non si tratta di scelte estetico-formali, dimostrazione di virtuosismo tecnico, ma di una ponderata riflessione sui materiali offerti dal territorio che si è sviluppata nella pratica del lavoro e nella ricerca espressiva.

D’Alimonte esprime una condizione esistenziale ambivalente, riesce a coniugare gli opposti, fino a rasentare i limiti del possibile, forse a valicarli, generando un paradosso cognitivo. La pietra, per definizione materia dura, assume forme che teoricamente non le sarebbero concesse, la scultura diviene ipotesi segnica e formale che di continuo si applica a saggiare le condizioni della propria ammissibilità. Viene a crearsi così uno stato di frizione destabilizzante, a livello di senso, che riesce a mettere in risonanza elementi formali e strutturali con una forte componente tattile e percettiva.

L’artista esercita un controllo assoluto della materia, la tensione delle forme è esasperata, a volte esaltata dall’inserimento di fili e cavi che creano l’illusione di reggere la struttura e ne svelano anche la delicata precarietà. L’impressione che ne scaturisce, però, è sempre di armonia, equilibrio tra fisicità e leggerezza. Il terreno è quello delle sinestesie, attivate nella fluidità delle associazioni possibili e impossibili, scaturite da sintonie, come da distonie tra pensiero e fisicità.

Orari d'apertura:

La mostra resterà aperta fino al 18 febbraio 2017

orario 15:00 – 19:00 dal martedì al sabato.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista