Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La Claque in Agorà, due mesi di concerti: il programma dei live

La Claque

Tanti gli appuntamenti in programma: da Andrea Trabucco e il suo gruppo Bloco Ja ai Delirium, dalla presentazione del cd del Coro Quattro Canti 'Canzoni della nostra storia' a Frankie goes to Genova, un omaggio a Frank Sinatra



musica-concerti-pianoforteLa Claque in Agorà propone un ricco programma di musica live ne mesi di novembre e dicembre.

A novembre si parte con la voce jazz di Juliet Kelly (5 novembre), accompagnata per l’occasione da musicisti nostrani.

Hoppers Hangout e Devil’s Advocates (6 novembre) inaugurano una serie di cinque serate organizzate dagli Zenaswingers, che vedranno avvicendarsi sul palco i musicisti più amati e scatenarsi in pista i ballerini, fino all’evento conclusivo Capodanno Claque Zenaswingers. Tra gli artisti che presenteranno i loro lavori a La Claque il genovese Mezzala Bitossi con Irrequietour (7 novembre), la cantante Saba Anglana con il suo quarto disco The Belly of the city (13 novembre), il rock d’autore di Massimo Priviero (14 novembre), per finire con Alessia Ramusino e il suo nuovo album Non mangio fragole (20 novembre).Si continua con una performance trk# nogravity4monks (19 novembre), spettacolo caleidoscopico, accompagnato dalla proiezione dell’anteprima del film documentario A nogravity experience e con l’esibizione di Andrea Trabucco e il suo gruppo Bloco Ja è, direttamente dal Carnevale di Rio (21 novembre).

A dicembre ritorna a La Claque Luigi Rizza con Chez moi (10 dicembre); a seguire lo storico gruppo progressive rock I Delirium, accompagnato sul palco da La fabbrica dell’assoluto (11 dicembre) e ancora musica con il chitarrista Gianni Martini e la presentazione del cd del Coro Quattro Canti Canzoni della nostra storia (12 dicembre). Fine anno con Frankie goes to Genova, un omaggio a Frank Sinatra in occasione del centenario della nascita: tre serate (18, 19 e 20 dicembre) organizzate in collaborazione con l’Associazione Culturale ContemporArt, in cui si alterneranno sul palco Claudia Sanguineti Quartet, Anna Sini Jazz ContemporArt e Big Borgo Band.

Il 23 dicembre Free Shots Swingin’n Christmas.
Lo swing dei Free Shots nasce lontano, nell’ottobre del 2010, parla la lingua della New York di fine anni venti, sotto forma di un quartetto acustico ben affiatato.
L’ensemble cresce con uno stile vintage che ne contraddistingue tanto il groove quanto il look e, ballando insieme ai tanti amici incontrati per strada, affina un repertorio che parte dai vecchi classici per arrivare ad arrangiamenti originali dei più grandi successi contemporanei.
Il 2015 è l’anno della definitiva consacrazione a livello genovese.
Lo swing dei Free Shots riempie le strade, le piazze, e i palcoscenici più prestigiosi della città sino ad approdare al Goa Boa Festival, inuna magica notte di mezza estate, aprendo le danze alla carovana torinese dei fratelli The Sweet Life Society e ai parigini pionieri dell’electro swing Caravan Palace.
Biglietti
8 euro in prevendita
10 euro la sera stessa

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista