Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La fotografia sperimentale in Europa tra le due guerre

Genova, Palazzo Grillo

Dal 22 marzo al 21 giugno Palazzo Grillo ospiterà una mostra sulla fotografia sperimentale in Europa tra le due Guerre



Edmund Kesting, Javanischer Tänzer, 1930 fotografia, doppia esposizioneMartedì 21 marzo 2017 alle ore 18.30 si inaugura un nuovo spazio espositivo a Genova con la mostra “Fotografia sperimentale in Europa tra le due guerre” a cura di Giovanni Battista Martini.

Ad accoglierla, Primo Piano di Palazzo Grillo in Piazza delle Vigne, uno dei più affascinanti palazzi cinquecenteschi genovesi che, dopo anni di chiusura e un sapiente restauro, torna a illuminarsi. Dal 1° aprile inoltre sarà aperto al pubblico l’Hotel Palazzo Grillo, unico hotel nel centro storico di Genova che occupa un intero palazzo dei Rolli.

Ambienti d’epoca per un hotel di design, che nasce dalla collaborazione tra pubblico e privato. Gli oltre 300 metri del Primo Piano ospiteranno attività espositive, con l’obiettivo di  offrire un programma culturale  di ricerca e qualità per gli ospiti e per la città, ma  anche di rilanciare il centro storico genovese  aggiungendo un importante tassello a quell’ampio progetto di riqualificazione del territorio avviato da tempo dal Comune di Genova, che comprende anche la Maddalena e Palazzo Senarega, da poco inaugurato. Inoltre, nel periodo della mostra, questa porzione di Centro Storico ospiterà  altri eventi culturali e una serie di interessanti  appuntamenti.

L’esposizione approfondisce l’uso del medium fotografico come paradigma di modernità. Oltre cinquanta opere tra fotografie, fotomontaggi e fotocollage documentano come il nuovo linguaggio abbia rivoluzionato e proposto una “Nuova Visione“ della realtà. Le diverse interpretazioni degli artisti si confrontano, dalla geometrizzazione delle forme di nature morte, ritratti e oggetti di uso quotidiano, all’uso della sola luce per realizzare fotogrammi completamente astratti, all’immagine realizzata con la tecnica del fotomontaggio come feroce satira del potere. Un percorso espositivo che si sviluppa attraverso le opere di artisti francesi, olandesi, tedeschi, polacchi, italiani, ungheresi, appartenenti alle diverse aree dell’avanguardia come il costruttivismo, il Bauhaus, il Futurismo, il Surrealismo e il Dadaismo:  Hans Bellmer, Mieczyslaw Berman,  Janusz Maria Brzeski, Cesar Domela, Lux Feininger, Hans Finsler, Gelindo Furlan, Heinz Hajek Halke, Florence Henri, Hannah Höch, Otto Hofmann, Georges Hugnet,Vilmos Huszàr, Edmund Kesting, László Moholy-Nagy, Bruno Munari, Man Ray, Franz Roh, Luigi Veronesi, Dorothy Weyl, Piet Zwart   Artisti che sanciscono la presa di coscienza di nuovi codici espressivi della fotografia, affermandone definitivamente l’autonomia rispetto alla pittura e sovvertendo il ruolo meramente descrittivo e documentaristico del mezzo fotografico.

Orari d'apertura:

La mostra resterà aperta dal 22 marzo al 21 maggio da mercoledì a domenica dalle ore 16 alle ore 20.

Ingresso libero da Vico alla Chiesa delle Vigne 18r.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista