Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La Grande Guerra: il racconto della Prima Guerra Mondiale tra storia, poesia e umorismo

Teatro Garage

Uno sguardo critico e disincantato anche se con uno spazio al sorriso sulla Prima Guerra Mondiale, che diventa un monito contro tutte le guerre di ogni epoca e latitudine



Teatro GarageSabato 18 e domenica 19 ottobre sul palco del teatro Garage va in scena lo spettacolo La Grande Guerra, eppure si rideva: la formula è quella del teatro di narrazione con due attori, che ripercorrono gli eventi bellici, le battaglie più cruente e significative del conflitto per diventare in rari momenti i personaggi del loro racconto.

E’ un racconto di disperazione, fame, morte e non solo: non mancano infatti momenti di umorismo. Anche in quei tragici momenti si rideva con barzellette facili, imitazione di attori noti, piccoli fatti tragici accaduti al nemico voltati in ironia dagli avversari.

Partendo dall’analisi degli accadimenti storici e nell’unire tragedia e umorismo la messa in scena arriva a scavare nei sentimenti più profondi dell’uomo quali i dubbi, le speranze, le paure e l’attaccamento alla vita nonostante tutto.

Particolarmente toccante sarà quando lo spettacolo si sofferma sulla Tregua di Natale avvenuta in alcuni settori sul Fronte occidentale nel periodo natalizio sopratutto nella notte del 24 e il giorno 25 dicembre .

Lo spettacolo si avvale di immagini storiche sullo sfondo musiche con canzoni dell’epoca e rumori di guerra e va in cena proprio in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale.

La regia è di Lorenzo Costa, anche interprete insieme all’attrice  Federica Ruggero.

Info 010 511447

Prenotazioni 010 510731

ingresso € 12 ridotto € 9.

Orari d'apertura:

Sabato ore 21, domenica ore 17

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista