Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Riccardo III dal teatro al cinema solo per due giorni

The Space, Corallo

Direttamente dall’Almeida Theatre di Londra, il 6 e t febbraio proiezione dello spettacolo teatrale Riccardo III



RiccardoIII_POSTER_100x140Dopo il successo di critica e di pubblico della stagione teatrale della Kenneth Branagh Theatre Company, arriva nei cinema italiani Riccardo III dell’Almeida Theatre di Londra.

La produzione del Direttore Artistico Rupert Goold, che arriverà nelle sale il 6 e 7 febbraio vede protagonisti Ralph Fiennes, il pluripremiato attore britannico nonché interprete shakespeariano d’eccellenza, nel malvagio più famoso del Bardo e Vanessa Redgrave nei panni della regina Margherita. Lo spettacolo è stato ripreso utilizzando numerose videocamere intorno al palcoscenico e all’intera platea, con John Wyver come produttore.

Riccardo III si colloca tra le opere giovanili di Shakespeare e, secondo gli studiosi, venne composta presumibilmente nei primi anni Novanta del ‘500. È proprio Riccardo III colui che, dopo aver perso la battaglia di Bosworth nel 1485, pronuncia una delle frasi più celebri di tutta la produzione del drammaturgo di Stratford-upon-Avon, «Un cavallo, un cavallo! Il mio regno per un cavallo!».

Per ottenere la corona, Riccardo (fratello di re Edoardo IV) è disposto a tutto. Descritto come uomo crudele, deforme, dotato di una mente perversa e di una sete di potere sfrenata, alla morte del re il tremendo personaggio di Shakespeare assume il ruolo di reggente, in attesa che il legittimo successore raggiunga la maggiore età. Ma per conservare il potere ai primi crimini se ne devono sommare altri. Finché proprio chi li ha compiuti non ne diventa la vittima… La tragedia, incentrata su questa potentissima figura di eroe negativo, è uno dei capolavori teatrali di tutti i tempi e ha dato vita alla “leggenda nera” che circonda la figura del sovrano inglese esasperando, molto probabilmente, la stessa realtà storica. Così nell’opera di Shakespeare Riccardo III diventa l’emblema stesso della malvagità, dell’egocentrismo e della brama di potere inducendo gli spettatori a confrontarsi con temi come l’immoralità, la violenza e la crudeltà.


L’attore e regista Ralph Fiennes (Schindler’s List, Il Paziente inglese, Grand Budapest Hotel, A Bigger Splash, Skyfall, Spectre, Harry Potter, The Contsant Gardener) ritorna all’Almeida per la prima volta dopo 16 anni, dopo aver interpretato i ruoli di Ivanov, Amleto, Riccardo II e Coriolanus.

Il Premio Oscar Vanessa Redgrave è al suo debutto sul palcoscenico dell’Almeida Theatre. Tra le sue interpretazioni cinematografiche più celebri Coriolanus, Mrs Dalloway, Julia, La casa degli spiriti, Morgan matto da legare, Isadora, Maria Stuarda, regina di Scozia, I bostoniani e Casa Howard.

Le scenografie sono di Hildegard Bechtler, i costumi di Jon Morrell, i suoni e le musiche di Adam Cork, le luci di Jon Clark e la “fight direction” di Terry King. Il casting di Joyce Nettles.

Orari d'apertura:

Cinema aderenti:

The Space al Porto Antico

Corallo in via Innocenzo IV

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista