Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La madonna della misericordia di Caravaggio raccontata da Nicola Spinosa

Genova, Palazzo Ducale

Il 23 febbraio nuovo appuntamento con la rassegna "I capolavori raccontatI". Questa settimana protagonista il Caravaggio "La madonna della Misericordia"



920bb6f5304cd5dff3fcc618e5a8a888Per la rassegna “I capolavori raccontati” il 23 febbraio alle 21.00 Nicola Spinosa dedicherà l’incontro a “La Madonna della Misericordia” di Caravaggio. Appuntamento a Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio.

La Madonna della Misericordia è un’opera fondamentale per la ricostruzione della fase iniziale del primo soggiorno di Caravaggio a Napoli, dopo la sua rocambolesca fuga da Roma nel maggio del 1606 per aver ferito a morte, nell’ottobre precedente, Ranuccio Tomassoni. Il dipinto rappresenta le sei opere di misericordia corporale: vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, dar da bere agli assetati, visitare i carcerati, dar da mangiare agli affamati e seppellire i morti. Opere a quel tempo praticate a Napoli, in condizioni imposte dalla realtà economica e sociale del tempo, e che si traducevano concretamente sia nelle pratiche religiose di fede sia nei diversi atti di assistenza umanitaria. Nella tela dipinta in poche settimane Caravaggio traduce in immagini vivaci e toccanti, che sembrerebbero riprese nei vicoli affollati della Napoli d’inizio Seicento, i principi delle opere di misericordia corporale cari ai fondatori del Monte di Misericordia, committenti dell’opera.
Fin dal 1969 Nicola Spinosa è stato funzionario storico dell’arte presso la Soprintendenza per il patrimonio storico-artistico e poi del Polo Museale di Napoli, di cui è stato il responsabile dal 1984 al 2009. Dal 1992 al 2010 è stato docente di Museologia e Storia del Collezionismo presso l’Istituto Universitario Sant’Orsola Benincasa di Napoli.
Ha curato il nuovo allestimento delle raccolte del Museo di Capodimonte (con una nuova sezione sull’arte contemporanea), della Certosa e del Museo di San Martino, della raccolta orientale del Museo ‘Duca di Martina’. Ha aperto al pubblico la Biblioteca di Storia dell’Arte ‘Bruno Molajoli’ in Castel Sant’Elmo, sede anche di mostre temporanee e dal 2010 del Museo del Novecento a Napoli.
Ha promosso vari interventi di restauro sul patrimonio artistico napoletano, tra i quali, oltre a vari dipinti (Tiziano, Parmigianino, Caravaggio, Ribera) e oggetti dei musei napoletani, quelli dell’Arco di Alfonso d’Aragona a Castel Nuovo, degli affreschi del Domenichino e del Lanfranco nella Cappella del Tesoro di San Gennaro, dei marmi delle cappelle Caracciolo di Vico e di Ser Gianni Caracciolo a San Giovanni a Carbonara, della Madonna della Misericordia del Caravaggio nella chiesa del Pio Monte.
Ha curato, personalmente o in collaborazione, tutte le mostre della Soprintendenza, a Napoli, in Italia e all’estero, dal 1979 al 2010.
Nel 1996 e nel 1998 è stato nominato dal Presidente della Repubblica Italiana prima Cavaliere e poi Commendatore della Repubblica per meriti culturali.
Per gli stessi meriti nel 2000 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Francese del titolo di Cavaliere della Légion d’honneur.

Orari d'apertura:

Inizio alle 21.00

Ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2023 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista