Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La voce degli esclusi: spettacolo dedicato alla storia del Funk

Genova, Teatro Garage

Il 4 e il 5 marzo in scena al Teatro Garage "La voce degli esclusi" uno spettacolo-concerto dedicato alla storia della musica Funk



_12A7344Sabato 4 febbraio alle ore 21,00 e domenica 5 febbraio in replica alle ore 17,00, alla Sala Diana del Teatro Garage andrà in scena la nuova produzione la Voce degli esclusi. Il testo e la regia dello spettacolo sono a cura del direttore artistico del Teatro Garage, Lorenzo Costa.

Lo spettacolo-concerto ricostruisce una breve storia del Funk, il genere musicale, evoluzione della musica dei neri americani, che negli anni settanta va a oltre il blues e le sue varianti per affermare una identità di genere salvaguardandola dal conformismo bianco.

Il Funk riporta alle origini per comprendere ed accettare le radici afro-americane negli anni in cui il personaggio simbolo della lotta anti-razziale è Martin Luther King.

Attraverso le vicende di alcuni fra i più noti musicisti, utilizzando una contaminazione di linguaggi fra musica dal vivo, parola e immagine si raccontano le vite “maledette” di uomini e donne mettendo l’accento sul deprecabile fenomeno del razzismo. Il blues è la musica dei diseredati, degli ultimi.

Gli attori raccontano fatti e leggende che hanno contribuito a mitizzare il blues. Mettono a nudo le vite “maledette” di uomini e donne che hanno sempre vissuto sopra le righe, sposando il talento ad una condotta di vita spesso trasgressiva che, in qualche caso, li ha condotti alla fine.

Con: Lorenzo Costa e Federica Ruggero (attori), Alberto Bobby Soul Debenedetti e Alessio Caors (musicisti)

Orari d'apertura:

Ingresso: intero € 12,00 ridotto 9,00

Prevendite in via Casoni 5-3- B

Genova da lunedì a giovedì ore 15,00 -18,00 tel 010.511447 info@teatrogarage.it

la biglietteria alla Sala Diana apre a partire dalle 20,00

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista