Il 4 e il 5 marzo in scena al Teatro Garage "La voce degli esclusi" uno spettacolo-concerto dedicato alla storia della musica Funk
Sabato 4 febbraio alle ore 21,00 e domenica 5 febbraio in replica alle ore 17,00, alla Sala Diana del Teatro Garage andrà in scena la nuova produzione la Voce degli esclusi. Il testo e la regia dello spettacolo sono a cura del direttore artistico del Teatro Garage, Lorenzo Costa.
Lo spettacolo-concerto ricostruisce una breve storia del Funk, il genere musicale, evoluzione della musica dei neri americani, che negli anni settanta va a oltre il blues e le sue varianti per affermare una identità di genere salvaguardandola dal conformismo bianco.
Il Funk riporta alle origini per comprendere ed accettare le radici afro-americane negli anni in cui il personaggio simbolo della lotta anti-razziale è Martin Luther King.
Attraverso le vicende di alcuni fra i più noti musicisti, utilizzando una contaminazione di linguaggi fra musica dal vivo, parola e immagine si raccontano le vite “maledette” di uomini e donne mettendo l’accento sul deprecabile fenomeno del razzismo. Il blues è la musica dei diseredati, degli ultimi.
Gli attori raccontano fatti e leggende che hanno contribuito a mitizzare il blues. Mettono a nudo le vite “maledette” di uomini e donne che hanno sempre vissuto sopra le righe, sposando il talento ad una condotta di vita spesso trasgressiva che, in qualche caso, li ha condotti alla fine.
Con: Lorenzo Costa e Federica Ruggero (attori), Alberto Bobby Soul Debenedetti e Alessio Caors (musicisti)
Ingresso: intero € 12,00 ridotto 9,00
Prevendite in via Casoni 5-3- B
Genova da lunedì a giovedì ore 15,00 -18,00 tel 010.511447 info@teatrogarage.it
la biglietteria alla Sala Diana apre a partire dalle 20,00