Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Le due vite di Marcello Fera: spettacolo tra memoria popolare e straniamento

Teatro Duse

Liberamente tratto da Autobiografie della leggera di Danilo Montaldi, lo spettacolo è definito dall’autore un “melologo” per attrice (Johanna Porcheddu) e tre strumenti (Trio Conductus)



teatri-duse-biciMartedì 31 marzo e mercoledì 1 aprile il teatro Duse propone lo spettacolo Le due vite di Marcello Fera, che racconta la doppia vita di una prostituta che si fa moglie e madre rispettata, afflitta dalle responsabilità quotidiane. Dal degrado sociale nell’atrocità della guerra al ritorno da signora nel paese di origine.

Liberamente tratto da Autobiografie della leggera di Danilo Montaldi, lo spettacolo è definito dall’autore un “melologo” per attrice (Johanna Porcheddu) e tre strumenti (Trio Conductus).

Tra memoria popolare e straniamento, Le due vite si svolge sullo sfondo degli anni Venti. La doppia esistenza suggerita dal titolo è quella di Cicci: prostituta dapprima e signora irreprensibile poi. Cicci riflette sulla sua condizione passata e presente. Insidiata fin dall’adolescenza dalle attenzioni erotiche di uomini e donne, Cicci approda alla prostituzione per poi conoscere l’amore, le atrocità della guerra e il ritorno al paese d’origine come moglie e madre rispettata e afflitta dalle responsabilità quotidiane.

Prodotto dall’Associazione Conductus, Le due vite è interpretato da Johanna Porcheddu e dal Trio Conductus – Nathan Chizzali (violoncello), Marcello Fera (violino), Silvio Gabardi (contrabbasso). Regia di Marcello Fera; luci e fonica di Mauro Lazzaretto.

Prezzi: 15 euro (interi), 12 euro (ridotti, abbonati TSG), 10 euro (Giovani e Scuole)

Orari d'apertura:

ore 20.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista