add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Dal prato alla tavola un viaggio alla scoperta delle tradizioni locali sull'uso delle piante spontanee, del loro valore nutrizionale e del prelibato utilizzo gastronomico
Sabato 12 aprile alle ore 17 il Mercato del Carmine propone un laboratorio sul “prebuggiun” e tutte le proprietà che hanno queste erbe.
“Dal prato alla tavola un viaggio alla scoperta delle tradizioni locali sull’uso delle piante spontanee, del loro valore nutrizionale e del prelibato utilizzo gastronomico.
Laboratorio teorico con la presentazione delle maggiori erbe che compongono il prebuggiun e laboratorio pratico con la preparazione della torta pasqualina e dei tipici pansoti.
A cura di Linda Enrica Sacchetti, laureata in Biologia, Università di Genova, dal 2000 ad oggi esercita la libera professione come biologa nutrizionista, scienze dell’alimentazione, igiene e sicurezza degli alimenti, a Rapallo e Genova. Referente scientifico per il Consorzio della Quarantina del “Progetto Solanina”, analisi del contenuto di solanina nelle patate Quarantine.
Gabriella Garibaldi – Esperta cuciniera e depositaria, insieme alla madre Sig.ra Celeste Nugnes, dell’antica ricetta del pansoto del Levante Ligure”.
Iscrizione obbligatoria.
Ingresso: 20 euro
Ore 17