Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Le poesie di Fabrizio de André

Genova, Palazzo della Meridiana

Martedì 21 febbraio al Palazzo della Meridiana un incontro dedicato a de André per ricordare il patrimonio culturale lasciatoci dal cantante genovese



Schermata 2017-02-17 alle 11.22.22Martedì 21 Febbraio 2017 alle ore 17:30 l’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana organizza, con il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Genova, un evento dedicato a Fabrizio DeAndrė dal titolo “Le poesie di Fabrizio De André”

Lo scopo principale dell’evento ė quello di ricordare e non far disperdere, soprattutto tra le nuove generazioni, il patrimonio culturale che i cantautori liguri del 900 hanno espresso in Liguria e nel mondo e più in generale di proporre un nuovo modo per stimolare più persone alla lettura della poesia.

Interverranno:
Davide Viziano – Presidente Associazione Amici di Palazzo della Meridiana
Ilaria Cavo – Assessore alla cultura della Regione Liguria
Miro Renzaglia – Autore del volume “De André, maledetti poeti” Circolo Proudhon Edizioni
Oscar Prudente – Cantautore, musicista e produttore discografico
Renato Tortarolo – Giornalista

E’ previsto un intermezzo di recitazione di poesie a cura del Teatro Stabile e saranno esposti i ritratti a matita di Elisa Carbone da cui sono tratte le copertine della collana PreTesti.

Orari d'apertura:

Inizio alle 17.30

Per informazioni:
010 2541996
segreteria@palazzodellameridiana.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista