Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La Russia del Novecento Musicale: nuovo appuntamento con la rassegna Le strade del suono

Teatro della Tosse

Un concerto dedicato a Shostakovich e Schnittke, due compositori che raccontano una Russia diversa da quella di Stravinsky, folkloristica e leggera ma comunque intensa e vibrante



Ingresso Teatro della TosseMercoledì 5 marzo è in programma il sesto appuntamento di Le Strade del Suono, la nuova stagione di musica contemporanea curata dall’Eutopia Ensemble presso il Teatro della Tosse.

Protagonista del concerto, La Russia del Novecento Musicale, con un focus su due compositori, Shostakovich e Schnittke, caratterizzati da una grande espressività.

Due scritture lontane dai dogmi dell’avanguardia musicale, ma non meno visionarie e dirompenti. Due compositori che raccontano una Russia diversa da quella di Stravinsky, folkloristica e leggera ma allo stesso tempo intensa e vibrante.

Dimitri Shostakovich, ritenuto tra i più importanti compositori della scuola russa ha avuto un travagliato rapporto con il governo sovietico, tra denunce ufficiali a causa delle sue composizioni e periodiche censure. La sua totale riabilitazione è avvenuta solo dopo la morte di Stalin ed è culminata con la sua elezione al Consiglio supremo sovietico e alla nomina ad ambasciatore dell’URSS in importanti eventi culturali di tutto il mondo. La sua vasta produzione comprende musica sinfonica e corale, musica da camera, per balletti e, soprattutto, per film.

Alfred Schnittke, dopo essersi diplomato al Conservatorio di Mosca, si guadagnava da vivere prevalentemente grazie alla composizione di colonne sonore cinematografiche. Convertitosi al cristianesimo, la sua fede era caratterizzata da un profondo misticismo, che nel corso degli anni ha influenzato la sua musica. Inizialmente vicino allo stile di Shostakovic, ha poi approfondito il polistilismo, dove vengono abbinate musiche di differenti stili tradizionali e contemporanei. Egli stesso ha scritto: “Lo scopo della mia vita è unificare musica colta e leggera, anche se per farlo dovessi rompermi l’osso del collo”.

Programma

Dimitri Shostakovich – Sonata per Violoncello e Pianoforte op.40 (1934)

Alfred Schnittke – Quintetto per pianoforte e archi (1972 – 1976)

Eutopia Ensemble

Corinna Canzian: Violino
Ermir Abeshi: Violino
Federico Regesta: Viola
Riccardo Agosti: Violoncello
Valentina Messa: Pianoforte

Biglietti
Intero: € 14
Militari e over 65: € 12
Sostenitori Eutopia Ensemble, Abbonati Teatro della Tosse e Under 30: € 10
Abbonamento 7 spettacoli (Eutopia Ensemble): € 80

Orari d'apertura:

Ore 20.30 introduzione. Ore 21 inizio concerto

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista