Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Le voci di dentro: la commedia di Eduardo De Filippo con Toni Servillo

Teatro della Corte

Il tema centrale del testo di Eduardo e dello spettacolo dei Servillo, è quello del ridare un senso alle parole e al pensiero al fine di ricostruire rapporti umani distrutti da anni di ipocrisie, di egoismi



Le voci di dentro Toni ServilloMartedì 11 marzo al teatro della Corte debutta la commedia di Eduardo De Filippo Le voci di dentro, nella messa in scena e per l’interpretazione di Toni Servillo.

Al suo fianco,  il  fratello Peppe (la voce degli Avion Travel) e un folto gruppo di attori composto da Gigio Morra, Betti Pedrazzi, Chiara Baffi, Marcello Romolo, Lucia Mandarini, Vincenzo Nemolato, Marianna Robustelli, Antonello Cossia, Daghi Rondanini, Rocco Giordano, Maria Angela Robustelli e Francesco Paglino.

Le voci di dentro è la commedia con cui il grande autore-attore napoletano concluse la riflessione sulla condizione umana nell’Italia postbellica, completando un ciclo – iniziato con Napoli milionaria! – nel quale suggeriva si potesse trovare tutta la storia dell’umanità. Il tema centrale del testo di Eduardo, e ora anche dello spettacolo dei Servillo, è quello del ridare un senso alle parole e al pensiero al fine di ricostruire rapporti umani distrutti da anni di ipocrisie, di egoismi.

Lo spettacolo diventa quindi attuale, e descrive la situazione italiana ma non solo, se si considera l’entusiastica accoglienza che nell’estate passata il pubblico e la critica hanno riservato allo spettacolo nel corso delle sue rappresentazioni statunitensi.

Mercoledì 12 marzo alle ore 17.30 nel Teatro della Corte, per il ciclo “Conversazioni con i protagonisti”, realizzato in collaborazione con l’Associazione per il Teatro Stabile di Genova, Toni Servillo e gli attori della Compagnia incontrano il pubblico genovese, intervistati da Umberto Basevi. L’ingresso è libero.

Repliche fino a domenica 16 marzo.

Prodotto da Teatri Uniti, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e Teatro di Roma in collaborazione con Théâtre du Gymnase di Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013

Scene di Lino Fiorito, costumi di Ortensia De Francesco, luci di Cesare Accetta e suono di Daghi Rondanini.

Orari d'apertura:

Feriali ore 20.30, domenica ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista