Al Porto Antico di Genova, tre serate dedicate ad altrettanti generi musicali -folk rock, pop e indie - con tre madrine d'eccezione: Beatrice Antolini, Teresa de Sio e Andrea Mirò
Dal 30 maggio al 1 giugno la Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova ospita la quinta edizione di Lilith Festival, dedicato alla musica d’autrice:
Tre serate dedicate ad altrettanti generi musicali con tre madrine d’eccezione: Beatrice Antolini, Teresa de Sio e Andrea Mirò; non mancheranno inoltre le performance di cantautrici e musiciste, emergenti o già note, nel panorama musicale della musica d’autore.
I concerti iniziano alle ore 21 sul palco principale in Piazza delle Feste, ma saranno preceduti, a partire dalle ore 19, dagli Acustic Corner, momenti in cui ascoltare musica e degustare birre e altre delizie artigianali. Un’interessante occasione di incontro con artisti, critici ed addetti ai lavori. I
Sabato 30 maggio: Indie Night.
Madrina della serata, Beatrice Antolini, artista nota nella scena alternativa nazionale, polistrumentista dalla preparazione classica, ma con una vocazione punk-noisy. Nel 2009 è la vincitrice del Premio PIMI come migliore solista. Collabora con artisti italiani (Bugo e Baustelle) e internazionali (Lydia Lunch) come musicista e compositrice. Inoltre, si esibiscono:
I’m Not A Blonde
Duo milanese electro-punk, un mix di suoni elettronici e derive elettriche con sonorità che riportano a certe female band di alternative rock degli anni ’90.
Margherita Vicario
Giovane cantautrice ed attrice romana: coinvolgente, ironica, degna rappresentante del migliore teatro-canzone.
Simona Norato e la sua band
Poliedrica musicista-cantautrice palermitana; vincitrice del Premio Musicultura nel 2010. Cresciuta artisticamente con due delle migliori band siciliane, Iotatola e Dimartino, dopo anni di concerti accompagna nei live Cesare Basile, mostro sacro della nuova canzone d’autore.
Domenica 31 maggio Folk-Rock Night.
Madrina Teresa De Sio, regina del folk-rock ha compiuto il suo esordio musicale appena ventenne, alla fine degli anni ’70 nell’ensemble Musicanova; gli anni ’80 consacrano la sua popolarità, le celebri Voglia ‘e turnà e Aumm Aumm fanno parte del vendutissimo album Teresa De Sio. Seguono la pubblicazione di Tre e due anni dopo Africana, album realizzato con la produzione Brian Eno dove compaiono canzoni in italiano.
Negli ’90 novanta esce Ombre Rosse, che chiude il primo ciclo dell’attività della De Sio. Con Un Libero Cercare, abbandona il napoletano per una visione più cantautoriale e poetica, ospite vocale del disco è Fabrizio De André. Con l’arrivo degli anni duemila, il ritorno alla musica folk; il progetto Craj (Domani), fonde musica, teatro e happening, progetto dedicato alla musica popolare pugliese vede la collaborazione con Giovanni Lindo Ferretti mentre, nel 2005, è ospite con Raiz e Stewart Copeland alla Notte della Taranta. Lilith Festival sarà una delle tappe del tour Elettroacustica, che la vede rivisitare i suoi successi in una chiave aggiornata e più elettrica accompagnata dal vivo una band di straordinari musicisti.
Sono inoltre previste le esibizioni di
Gaia Mobilij
Tocca alla giovane ed ecclettica polistrumentista e cantante pescarese l’onore di mantenere alto il vessillo della più alta tradizione popolare, incursioni e ritmi che attingono da tutti i sud del mondo.
Giorgia Del Mese
Cantautrice salentina, premio della critica al Premio Bianca D’Aponte 2007 e invitata al Premio Tenco nel 2013, si è fatta notare con il disco Sto bene e con il secondo Di cosa parliamo si è rivelata una delle promesse della canzone rock d’autore.
Cristina Nico
Genovese, vincitrice del Premio Bindi 2014, originale cantautrice e musicista. La sua musica è un rock non convenzionale che sconfina tra chitarre anni ‘70 e echi folk anni ’60. L’album Mandibole è un lavoro maturo, di grosso impegno. Un riuscito connubio tra il cantautorato e l’underground più alternativo e rock.
Lunedì 1 giugno Pop Night
Madrina Andrea Mirò, artista ecclettica dalle molteplici doti; polistrumentista, autrice, produttrice, cantante, direttore d’orchestra. Ha sette dischi all’attivo e può vantare collaborazioni con Finardi, Mango, Vecchioni, Ron, Ruggeri. Negli ultimi anni ha più volte diretto l’orchestra al Festival di Sanremo per il quale ha fatto anche parte della Giuria di qualità nell’ultima edizione. Al Lilith Festival presenterà alcuni nuovi brani del disco di inediti a cui sta lavorando e che uscirà in autunno.
Esibizioni di:
Cecilia
Sonorità raffinate per questa giovanissima artista, uno show originale fatto da voce e arpa in salsa pop.
Andrea Celeste
Toscana di origine, ma genovese di adozione, grazie alla sua voce suadente è stata candidata al Tenco 2014 come migliore interprete.
Ilaria Porceddu
Cagliaritana, un curriculum di tutto rispetto; semifinalista a X-Factor e a Sanremo Giovani.
Maria Devigili
Suono più rock rispetto alle altre le note di questa cantautrice trentina che ha al suo attivo già tre dischi. Appena uscito il nuovo lavoro “la Trasformazione” riscuotendo consensi di critica e pubblico. Presenteranno le serate l’attrice Lisa Galantini e lo studioso della canzone d’autore Andrea Podestà.
Il festival, a ingresso gratuito, è organizzato da Lilith Associazione Culturale.