Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

L’uomo, la bestia e la virtù: una farsa sulla borghesia di Luigi Pirandello

Teatro della Corte

Una commedia graffiante sull’ipocrisia e il perbenismo borghese o, come annotò lo stesso Luigi Pirandello (1867-1936): «Una delle più feroci satire che siano mai state scritte contro l’umanità e i suoi valori astratti»



teatro-corte3_DIDal 29 dicembre al 3 gennaio il teatro della Corte ospita lo spettacolo tratto da un testo di Luigi Pirandello L’uomo, la bestia e la virtù, in scena anche la notte di Capodanno.

Tratta dalla novella Richiamo d’obbligo, L’uomo, la bestia e la virtù racconta gli sforzi del professor Paolino (l’Uomo) e della sua amante signora Perella (la Virtù) per convincere il riottoso marito di lei (la Bestia) a creare le premesse per potergli attribuire la paternità del nascituro.

La farsa andò in scena nel 1919 e, nonostante il dissenso alla prima milanese e la rimozione durante il fascismo di un testo giudicato “triviale”, s’impose ben presto sui palcoscenici di tutto il mondo, forte anche dell’autorevole giudizio di Silvio D’Amico: «Tutto è trattato con spirito originale e in tutto s’avverte un sapore acre e nuovo non conosciuto nel nostro teatro prima che Pirandello vi apparisse».

Prezzi da17 a 25 euro.

Orari d'apertura:

Tutte le sere ore 20.30. Giovedì ore 19.30. Domenica ore 16. Lunedì riposo.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista