Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Magazzino 18: spettacolo di teatro e canzone con Simone Cristicchi

Teatro della Corte

Punteggiato da canzoni e musiche inedite eseguite dal vivo dal cantautore, lo spettacolo racconta l'esodo degli istriani, fiumani, dalmati e giuliani, che, in seguito al trattato di pace del 1947, lasciarono le proprie terre



simone-cristicchiDa mercoledì 8 a domenica 12 aprile al teatro della Corte va in scena Magazzino 18 di Simone Cristicchi, scritto insieme a Jan Bernas; uno spettacolo incentrato sull‘esodo degli istriani, fiumani, dalmati e giuliani, dopo che, in seguito al trattato di pace del 1947, l’Italia perse vari territori dell’Istria e della fascia costiera dalmata, con la conseguenza che quasi trecentomila persone scelsero di lasciare le loro terre natali destinate a essere jugoslave e proseguire la loro esistenza in Italia; mentre gli italiani rimasti in quelle terre dovettero affrontare enormi difficoltà, finendo alcuni nel lager comunista di Goli Otok e sparendo altri nelle “foibe” carsiche.

Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” particolarmente toccante. Racconta di una pagina della storia d’Italia, di una vicenda complessa e mai abbastanza conosciuta del nostro Novecento. Ed è ancor più straziante perché affida questa “memoria” non a un imponente monumento, ma a tante piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità. Una sedia, accatastata assieme a molte altre, porta un nome, una sigla, un numero e la scritta “Servizio Esodo”. La stessa forma di catalogazione ricorre anche per un armadio, e poi materassi, letti, stoviglie, fotografie, poveri giocattoli, altri oggetti, altri numeri, altri nomi. Oggetti comuni che accompagnano lo scorrere di tante vite: uno scorrere improvvisamente interrotto dalla Storia, dall’esodo.

È proprio dopo una visita a questo “luogo della memoria” che Simone Cristicchi, colpito da questa scarsamente frequentata pagina della storia nazionale, ha deciso di ripercorrerla in un testo che prende il titolo proprio da quel “Magazzino 18” del Porto Vecchio di Trieste, dove gli esuli – senza casa e spesso prossimi ad affrontare lunghi periodi in campo profughi o estenuanti viaggi verso lontane mete nel mondo – lasciavano le loro proprietà, in attesa di poterne in futuro rientrare in possesso.

Coadiuvato nella scrittura da Jan Bernas e diretto da Antonio Calenda, Cristicchi è partito proprio da quegli oggetti privati, ancora conservati al Porto di Trieste, per riportare alla luce la vita che vi si nasconde. Mosso da ideologia di parte, qualcuno si è scandalizzato. Ma l’ovazione del pubblico ha premiato, infine, lo spettacolo nel quale l’attore e cantautore evoca con partecipe emozione fatti storici ed esistenze umane, costumi e atmosfere musicali, in una personalissima variazione di linguaggi che trasfigura il reportage storico in una forma nuova, che si potrebbe definire come “Musical-Civile”.

Prezzi: da 17 a 25 €.

Orari d'apertura:

ore 20.30; domenica ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista