Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Marina Massironi in scena con Rosalyn

Genova, Teatro dell'Archivolto

Venerdì 17 e sabato 18 marzo in scena al Teatro dell'Archivolto Rosalyn con Marina Massironi e Alessandra Faiella



Rosalyn-phMarinaAlessi-R-web (1)Marina Massironi e Alessandra Faiella sono le protagoniste dello spettacolo Rosalyn, scritto da Edoardo Erba e diretto da Serena Sinigaglia, in scena al Teatro dell’Archivolto nella Sala Gustavo Modena venerdì 17 e sabato 18 marzo alle ore 21. Sabato 18 marzo lo spettacolo sarà preceduto da un incontro / aperitivo con le due attrici promosso dagli Amici dell’Archivolto (ore 18.30, ingresso libero)

Rosalyn è una commedia nera che si snoda come un road movie tra il Canada e gli Stati Uniti. Marina Massironi è Rosalyn, una donna delle pulizie che lavora in una grande sala conferenze di Toronto. Qui si trova ad ascoltare una presentazione tenuta da Esther, scrittrice americana affermatasi con libri che insegnano a liberare la vera natura del sé. Rosalyn è ammirata e sconvolta dalle parole di Esther e dalla visione suggerita dal suo nuovo libro. Decide di leggerlo subito; in più si fa avanti e si offre di portare la scrittrice a vedere la città il giorno dopo. Nel corso di questo piccolo giro turistico Rosalyn rivela ad Esther la storia del suo amore per un uomo bugiardo e perverso, che le fa continue violenze fisiche e psicologiche. Lui ha famiglia e la relazione con Rosalyn è clandestina. La sera prima, quando lei è tornata in ritardo dal lavoro per aver seguito la conferenza della scrittrice, l’uomo infuriato l’ha picchiata e ferita. Esther sbotta: “Un uomo del genere è da ammazzare”. “Infatti – dice Rosalyn – è nel bagagliaio”.

Dopo questo folgorante avvio, i colpi di scena si succederanno, mentre la storia diventa torbida, i contorni si fanno sfumati, e quello che in un primo momento sembrava chiaro improvvisamente non lo è più. Dietro i fatti si nasconde un mistero più profondo, alla cui soluzione è appesa la vita delle due donne. Sostenuto dall’incalzante scrittura di Edoardo Erba, Rosalyn è il ritratto della solitudine e dell’isolamento delle persone nella società americana contemporanea. E parla di quel grumo di violenza compressa e segreta pronta ad esplodere per mandare in frantumi le nostre fragili vite.

Orari d'apertura:

Inizio spettacolo alle 21.00

Sabato 18 aperitivo alle 18.3o con le attrici

Biglietti da 7,50 a 22 euro.

Info e biglietteria 0106592220 / 010412135 -  archivolto.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista