Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Marinaio gentiluomo: Enrico Alberto d’Albertis, un moderno viaggiatore d’altri tempi

Genova, Castello D'Albertis

Dal 28 maggio fino all'1 ottobre, al Castello d'Albertis, la mostra "Marinaio gentiluomo: Enrico Alberto d’Albertis, un moderno viaggiatore d’altri tempi"



Enrico-Alberto-dAlbertisDal 28 maggio fino all’1 ottobre, presso il Castello D’Albertis, la mostra “Marinaio gentiluomo: Enrico Alberto d’Albertis, un moderno viaggiatore d’altri tempi”

Un percorso museale con proiezione di foto scattate nei mari di tutto il mondo da E.A. D’Albertis

La vita quotidiana del viaggiatore ottocentesco attraverso gli scatti di E.A. d’Albertis, uno dei cento soci fondatori  del Regio Yacht Club, che ha coltivato tutta vita la passione per il mare e vi ha costruito intorno un castello, già di per sé monumento al mare ed al suo rapporto con Genova. Continui rimandi al mare sono leggibili nei dettagli architettonici – a partire dalle mandibole di balena che ne decorano la facciata – nelle decorazioni e negli arredi della sua dimora, che include anche una cabina nautica ed è coronata dagli alberi maestro da lui stesso issati sulle tre torri.

Il suo cutter “Violante”, costruito nel 1875 nei cantieri Briasco di Sestri Ponente, rappresenta la prima imbarcazione da diporto italiana, anche se sarà con il “Corsaro”, il suo secondo cutter, che nel 1893 emulerà il navigatore genovese Cristoforo Colombo, con la traversata dell’Atlantico alla volta di San Salvador.  Anche dal suo archivio fotografico, che conta oltre 20.000 immagini scattate in tutto il mondo, è evidente l’attrazione esercitata dal mare sul suo animo, intriso di genovesità e definito dall’antropologo Paolo Mantegazza un “poeta del mare”.

La biblioteca e l’archivio svelano volumi e documenti che testimoniano di una lunga vita vissuta onorando il mare, dall’Introduzione all’Arte Nautica di Girolamo Albrizzi del 1715 alla lettera di invito del New York Yacht Club del 1893.

Visite speciali tra torri, documenti e letture dalla biblioteca storica del Capitano d’Albertis, approfondiranno questo sguardo, e ci riporteranno al presente attraverso le performance di Federica Loredan,  per dar voce a chi oggi resta “incagliato”, in traversate esistenziali di portata epocale.

Orari d'apertura:

INFO:
tel. 010 2723820

ORARI:
martedì - mercoledì - giovedì e venerdì:  10-18
sabato e domenica:  10-19 (ultimo ingresso ore 18)
lunedì chiuso

COSTO:
Intero € 6,00
Ridotto (ragazzi 5-12 anni - >65 anni - convenzionati) € 4,50
Gratuito bambini 0-4 anni

ingresso € 3 per i possessori del biglietto della mostra di Palazzo Reale

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista