Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

I-Mars 2017, tutte le potenzialità degli sciami di droni, tra ricerca artistica e tecnologica

Savona | Campus Universitario

Dal 20 al 22 febbraio al Campus Universitario di Savona, tre giorni di conferenze e laboratori gratuiti per studiare gli sciami di droni attraverso la ricerca artistica, scientifica e tecnologica.



LuminousBees progettoDal 20 al 22 febbraio al Campus Universitario di Savona si terrà Interactive Micro Aerial Robot Swarm, tre giorni di conferenze e laboratori gratuiti ed aperti a tutti in cui definire con uno sciame di droni le relazioni dell’ecosistema attraverso la ricerca artistica, scientifica e tecnologica.

Queste tre giornate fanno parte dell’innovativo  progetto LuminousBees, presentato lo scorso dicembre al Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, vincitrice del premio StartCup Università di Genova e del premio Innovation Hub. LuminousBees,  ideato dall’omonima start up fondata dal Prof. Gianni Vercelli (Dibris), Giorgio Rinolfi e Lorenzo Marcenaro, e che ha sede nel 3D LAB Factory del Campus di Savona, si propone di inaugurare le Aerial Media Arts, una nuova frontiera per le arti in Italia, che promette di rivoluzionare la progettazione di spettacoli e concerti, dell’exhibit e del gaming, grazie a opere coreografiche audiovisive interattive realizzate nello spazio aereo con stormi di tecnologie UAV, più comunemente chiamate droni, o aerial robots.

Lo scopo di questo primo appuntamento è quindi quello di analizzare e rappresentare il comportamento biologico delle api (bees in inglese) utilizzando sciami di micro droni luminosi attraverso tecnologie IoT (Internet of Things) e tecniche di data analysis & visualization, con cui creare coreografie per performance aeree. Ormai, infatti, nell’era dell’Industria 4.0, quella dell’Homo Cyberneticus, in cui tutto è connesso, le più avanzate tecnologie (i droni), il mondo animale (le api) e gli artisti e designer, sono in stretta relazione.

“Tre giorni rivolti a tutti gli studenti, i ricercatori, i professionisti –spiega Giorgio Rinolfi– gli startuppers, i makers, i technologists appassionati di innovazione digitale e a cui interessa le interconnessioni tra arte, discipline scientifiche ed umanistiche come soluzione per integrare con pratiche corrette la tecnologia nella società.”

Le tre giornate di divulgazione e laboratori saranno tenute da esperti dei diversi settori legati al progetto LuminousBees; oltre ai fondatori, il Prof. Gianni Vercelli e Giorgio Rinolfi, interverranno docenti e ricercatori provenienti da diverse Università ed Enti di ricerca italiani, appartenenti alle facoltà di Ingegneria, Biologia, Veterinaria, Agraria, e alla Fondazione Cima. In particolare durante il laboratorio del 21 febbraio si lavorerà su come utilizzare il sistema LED presente su ogni drone per rappresentare gli strumenti ed il linguaggio dell’espressione luminosa, mentre nel laboratorio del 22 l’obiettivo è descrivere il comportamento spaziale dello sciame tramite i suoi movimenti ispirati dal SuperOrganismo Ape.

È inoltre prevista per il 20 febbraio, su prenotazione, Honey Experience la degustazione di miele, polline e propoli attraverso un originale percorso gustativo in cui poterne scoprire proprietà e caratteristiche con il loro u so in creme, salse, emulsioni, condimenti, aperitivi e dolci (a cura di Honey Bar e AMI)

PER INFO:

luminousbe.es  |  info@luminousbe.es  |  3495234463  |   FB:  Luminous Bees

Per prenotazioni: https://imars2017.eventbrite.it

Per prenotare Honey Experience al costo di 10 euro (anziché 15 euro in loco): https://imars2017.eventbrite.it

Orari d'apertura:

Day 1 20 febbraio

9:00-9:30 Registrazione dei partecipanti

9:30-10:00 Welcome speech: Intervento del Prof. Ing. Gianni Viardo Vercelli, Università di Genova “Presentazione dell&#39;attività’ di ricerca sui droni presso il DIBRIS”

10:00-10:30 Intervento del Dr. (PhD) Massimiliano Rosso, Fondazione CIMA
“I droni come nuovo strumento nella ricerca sui mammiferi marini”

10:30-11:00 Visita guidata alla Sala Situazioni Protezione Civile presso la Fondazione CIMA

11:00-11:15 Coffee Break

11:15-12:45 Intervento del Prof. Pier Luigi Capucci
“La nuova natura e l’arte del vivente. Verso la Terza Vita”

13:00-14:00 Break/Lunch

14:00-18:00 Intervento di relatori della comunità scientifica nazionale sulla ricerca in Apicoltura - Intervento di PhD. Antonio Felicioli

16:00-16:30 Break a cura di  The Honey Bar e AMI

 

Day 2 21 Febbraio

10:00-11:30 Intervento di Paolo Atzori - “Homo Cyberneticus”

11:30-12:00 Domande dal pubblico e Break

12:00-12:30 Intervento di Giorgio Rinolfi “Presentazione della piattaforma tecnologica LuminousBees per applicazioni di Aerial Media e Aerial Data Visualization”

12:30-13:30 Brainstorming

13:30-14:30 Break

14:30-18:00 Laboratorio UAV, IOT &amp; data visualization: Arducopter, vvvv e piattaforma LuminousBees

Day 3 22 Febbraio

10:00-10:30 Intervento del Prof. Antonio Sgorbissa (Dipartimento Dibris)

11:30-11:45 Break

12:00-13:00 Brainstorming sul sistema controllo e relazione tra gli “individui” dello sciame  

LuminousBees

13:00-14:30   Lunch Break

14:30-18:00 Laboratorio “Il controllo della cinematica e relazioni nel sistema LuminousBees”

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista