add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Ultimo appuntamento della stagione a cura del collettivo caravan Society: protagonista la musica popolare italiana
Venerdì 11 aprile la Claque in Agorà del Teatro della Tosse ospita ultimo appuntamento del collettivo Caravan Society: il concerto di Mascarimirì l’electropizzica,
Concluso il ciclo di concerti a matrice electrofolk, improntati alla scoperta della musica popolare, sapientemente riproposta in chiave elettronica da artisti di calibro internazionale, la carovana è arrivata alla fine di un viaggio durato tutto l’inverno.
Le precedenti quattro date hanno visto sul palco della Claque in Agorà la sperimentazione di generi quali l’electroswing, l’electrobalkan e l’electropatchanka, con spettacoli tutti soldout, prova della curiosità ed apprezzamento del pubblico nostrano per questa ambiziosa sfida del collettivo organizzatore: muoversi controcorrente, facendo ballare centinaia di ospiti al ritmo di stili che, pur apparendo prima facie anacronistici, rivivono una nuova giovinezza grazie alla “messa a lucido” ad opera degli interpreti di nuova generazione.
Ecco dunque la ciliegina sulla torta, data di chiusura e massima espressione del progetto del collettivo: portare sul palco cittadino un genere ricco di tradizione come la pizzica, per dimostrare ancora una volta che qualsiasi musica, per quanto antica e geograficamente definita, se interpretata con i giusti accorgimenti, altro non è che un veicolo universale di emozioni e divertimento, senza tempo e senza fissa dimora.
Electropizzica ad essere precisi, poiché rinforzata da sintetizzatore e piatti, con ospiti niente meno che i Mascarimirì, salentini, massimi esponenti del genere, che sbarcheranno in città in formazione completa per la presentazione del nuovo disco nell’unica e imperdibile data genovese.
In apertura i liguri Radici a Sud, gruppo di ricerca sulla musica popolare del Sud Italia, i cui componenti provengono da formazioni tra le più importanti del panorama ligure nell’ambito della musica popolare.
Come consueto l’incarico di accompagnare il pubblico alle prime luci dell’alba spetterà a Mad Sound System, dj rappresentante italiano del collettivo United Global Beats con sede a Barcellona.
Mascarimirì
Claudio “Cavallo” Giagnotti: voce, tamburreddhu;
Vito Giannone: voce, mandolino, chitarra Acustica;
Alessio Amato: voce, programmazioni, syinth;
Dario Stefanizzi: clarinetto, fiati etnici.
Con la pubblicazione del brano Lu Ballu i Mascarimirì (Claudio ‘Cavallo’ Giagnotti, Vito Giannone, Alessio Amato e Dario Stefanizzi) annunciano il nuovo album: TAM! Lu Ballu, che si prefigge di far chiarezza sugli equivoci semantici di cui sono vittime i termini della musica Salentina, troppo spesso storpiati nella loro essenza. Un esempio su tutti: la parola Taranta, è inventata. Non esiste! La musica da ballo in Salento si chiama solo e solamente Pizzica Pizzica e lo strumento che la rappresenta al meglio è un tamburo a cornice, che in dialetto si chiama Tamburreddhu.
TAM! è un viaggio tra i suoni e gli strumenti delle tradizione, contaminati e potenziati dalle frequenze elettroniche. Il risultato? L’anima pizzicata, che genera balli febbrili, assennati, a piedi scalzi.
Claudio ‘Cavallo’ Giagnotti, leader di Mascarimirì: “Sentiamo il desiderio di parlare e comunicare attraverso la nostra parola tradizionale, punto focale di questo progetto. Cerchiamo, attraverso i nostri concerti, di concentrare il cono di luce sula tradizione che sta perdendo i suoi linguaggi, quelli di una volta”.
Radici a Sud
Riccardo Lo Previte: chitarra e voce principale;
Marco Tosto: chitarra, chitarra battente, mandolino, lira calabrese, tamburi a cornice, voce;
Felice Alfieri: flauto traverso, zampogna, voce;
Gianluca Costa: fisarmonica, tamburi a cornice, voce.
Gruppo di ricerca sulla musica popolare del Sud Italia attivo dal 2013. I componenti provengono da formazioni tra le più importanti del panorama ligure nell’ambito della musica popolare come “La Malacrianza” e “La Piccola Orchestra della Posta Vecchia”. All’attività di ricerca e studio sulla vocalità e sugli strumenti tipici della tradizione meridionale il gruppo affianca un’attività di concerti ed esibizioni nell’ambito cittadino e ligure con un repertorio che comprende le Tarantelle Calabresi e i Canti alla Stisa , le Pizziche Pugliesi e le Tammurriate Campane, le Villanelle e le musiche da ballo.
Mad Sound System
Roberto Ranghieri: dj
Rappresentante italiano del collettivo internazionale UnitedGlobalBeats, con sede a Barcellona, porta i suoi dj set in giro per l’Europa da oltre dieci anni. Si impone con un sound ricco, uno swing contaminato dalla tradizione folk di tutte le culture nate sulle sponde del Mediterraneo. Già ospite dell’evento estivo 2012 organizzato da AleNashVale “The Balkan Express”, ritorna per incendiare il palco più esclusivo e teatrale di Genova.
Ha condiviso il palco con dj Shantel, Boban Marcovic, Caravane Passe, Roy Pacy, Bandabardò, Figli di Madre Ignota, Budzillus, Tonino Carotone, Chimango, Vic Ruggiero, Opa Cupa, Filastine, Volxtanz, Oi Va Voi, Jane Walton, AlwaysDrinking, Frankie Hi Energy, Babbutzi Orkestar, Circo Abusivo, A Toys Orchestra, Nema Problema, Woody Gipsy Band, Shazalakazoo, Mata Hari, Robert Soko, Sacha Dieu, Balkan Hotsteppers, Ion Din Anina,
Penny Metal, San Gennarobar. Nel 2010 ha ideato e condotto la trasmissione radiofonica FOLKTRONICA, andata in onda sulle frequenze di PopolareNetwork e da maggio 2012 è membro del collettivo internazionale United Global Beats.
Ore 22