Sabato 16 luglio visita guidata al museo di Sant'Agostino per conoscere la mostra dedicata alla Genova medievale e al suo ruolo nel Mediterraneo, attraverso la storia della potente famiglia degli Embriaci
Appuntamento alle 16 di sabato 16 luglio al museo di Sant’Agostino di piazza Sarzano. Da lì parte la visita guidata, della durata di circa un’ora, alla mostra “Scorci nel Medioevo, una capitale nel Mediterraneo al tempo degli Embriaci“.
Il percorso consentirà di svelare il volto inedito di Genova, città portuale dominatrice del Mediterraneo, tra il XI e il XIII secolo. Le preziose opere in mostra, orientali e occidentali, riveleranno il fittissimo intreccio di rapporti culturali, artistici, politici e commerciali instaurati, con l’Europa settentrionale, Bisanzio e i territori del mondo islamico, che hanno reso la Repubblica una vera e propria porta tra Oriente e Occidente.
La mostra permette di fare conoscenza di autentici tesori che aprono una finestra inedita su una Genova inaspettata e misteriosa. Tanti oggetti esposti come un vaso decorato in oro e in blu e alcuni frammenti di stoffe di seta, ci permettono di conoscere i rapporti mercantili fra Genova e la Persia.
ore 16
Visita compresa nel prezzo del biglietto d’ingresso. Per prenotare chiamare allo 010.2511263