Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

M’illumino di meno 2014: decima edizione della giornata di risparmio energetico

Italia

La più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul tema energia e razionalizzazione dei consumi



Spighe al tramontoVenerdì 14 febbraio in tutta Italia è la giornata dedicata al risparmio energetico, grazie a M’illumino di meno 2014, la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul tema energia e razionalizzazione dei consumi lanciata dalla trasmissione di Rai Radio 2  Caterpillar e giunta quest’anno alla sua decima edizione.

L’intento è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica per favorire un cambiamento delle abitudini delle persone, incentivando le sulle energie rinnovabili, l’adozione del fotovoltaico, l’auto elettrica, l’uso della bici, la gestione intelligente dell’illuminazione e degli elettrodomestici.

All’iniziativa aderiscono privati cittadini, piccoli medie e grandi imprese, le amministrazioni pubbliche e le associazioni, le scuole: l’invio per tutti è quello di spegnere piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni, tra le 18 e le 19.30, durante la messa in onda della trasmissione.

Si tratta di un gesto simbolico cui da qualche anno affianchiamo anche l’invito ad accendere, laddove possibile, luci “pulite”, facendo ricorso a fonti rinnovabili e sistemi intelligenti di illuminazione.

Anche i musei sono coinvolti nell’iniziativa: l’invito è quello di spegnere brevemente le luci su un proprio capolavoro, eventualmente illuminandolo a Led o con altre tecniche intelligenti, per sottolineare il legame tra cultura e sostenibilità ambientale, fondamentale per contribuire a cambiare lo stile di vita dei cittadini e per trovare, tramite il risparmio energetico, nuove risorse economiche. Anche il patrimonio artistico può attingere al grande bacino ancora sottoutilizzato del risparmio energetico.

Per un mese Caterpillar darà voce a tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi (riduzione degli sprechi, produzione di energia pulita, mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti) e a tutte le iniziative in preparazione per l’ormai tradizionale Festa del Risparmio Energetico, che propone non un oscurantista ritorno al passato ma una sorta di gioioso “pride” della gestione intelligente delle risorse per ripensare un futuro sostenibile.

Le iniziative a Genova

Comune di Genova -A partire dalle ore 18 e fino alle ore 19.30 i cittadini, le istituzioni pubbliche e gli enti locali sono invitati a spegnere le fonti di illuminazione e di consumo elettrico non indispensabili; si tratta di un gesto simbolico cui da qualche anno viene affiancato anche l’invito ad accendere, laddove possibile, luci “pulite” facendo ricorso a fonti rinnovabili e/o sistemi intelligenti. Il Comune, con la collaborazione di ASTER, risponde spegnendo i getti d’acqua della fontana di piazza De Ferrari, l’illuminazione artistica della statua equestre di Vittorio Emanuele II in piazza Corvetto e quella dei palazzi storici di via Garibaldi.

Musei di Genova

Dalle 18 alle 19, al museo di Sant’Agostino, visita guidata “Al chiaror di torcia”. I visitatori potranno farsi spiegare un’opera esposta al primo o al secondo piano del museo, dopo averla scoperta grazie alla luce di una torcia, portata da loro stessi.
Dalle 18, a Palazzo Bianco si potrà ammirare la Maddalena Penitente del Canova, alla luce di un candelabro.
Dalle 17, al museo di Storia naturale G. Doria si spegneranno i faretti e rimarrà solo l’illuminazione naturale dal lucernario. Rimarranno invece accese le luci sui pannelli della facciata, perché si tratta di illuminazione a basso consumo energetico.
Dalle 18 alle 19.30 si spegneranno tutte le luci esterne del Galata Museo del Mare, compresa l’insegna dell’Acquario e le luci che illuminano il sommergibile Nazario Sauro.
Dalle 17.30.alle 19.30, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola ospiterà l’iniziativa “Miti d’amore a lume di candela”, illuminando solo con i candelabri il Salotto Galeotti.
Dalle 18 alle 19 si spegnerà la luce anche nella Galleria degli Specchi di Palazzo Reale.
La Galleria di palazzo Spinolapartecipa con l’iniziativa ‘Miti d’amore: dal lume di candela alla luce led’

IIT – Istituto Italiano di tecnologia. Le insegne della sede centrale dell’Istituto a Genova rimarranno spente per un minuto, come gesto simbolico per sensibilizzare tutti ad un uso più consapevole dell’energia. Alle ore 18 anche i ricercatori presenti nei laboratori genovesi e in quelli delle altre 10 sedi italiane di IIT saranno invitati a dare il proprio contributo con un “silenzio energetico” spegnendo le luci degli uffici e dei laboratori.

Circolo Fiab Amici della Bicicletta Si inizierà alle ore 21 in Piazza de Ferrari con il flash mob “Giro in bici di 9 volt(e) della fontana, per il risparmio energetico e la sicurezza” dopo di che si raggiungerà, sempre in bici, Spianata Castelletto, per vedere dall’alto quali zone della città sono troppo illuminate e quali poco. Contemporaneamente si tenterà di individuare qualche costellazione nel cielo.

Acquario di Genova e Galata Museo del Mare – Le due strutture gestite da Costa Edutainment spegneranno dalle ore 18 alle ore 19.30 di venerdì 14 febbraio, tutte le luci esterne, compresa la caratteristica insegna dell’Acquario e le luci che illuminano il sommergibile S-518 Nazario Sauro ormeggiato davanti al Galata Museo del Mare, contribuendo così ad una reale riduzione dei consumi energetici e al contempo alla sensibilizzazione dei visitatori.

Museo Nazionale dell’Antartide propone nel successivo fine settimana del 15-16 febbraio un approfondimento speciale per introdurre il pubblico al tema della sostenibilità energetica e ambientale. A partire dalla conoscenza del continente Antartico, i visitatori saranno guidati a scoprire come il nostro agire quotidiano possa essere causa di un repentino cambiamento climatico anche su scala globale.

Orari d'apertura:

Ore 18- 19.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista