Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Miglio Marino, la tradizionale gara di nuoto di fondo organizzata dalla Sportiva Sturla

Acque di Sturla

Domenica 14 settembre la 71esima edizione della gara di nuoto organizzata dalla società Sportiva Sturla



nuotoDomenica 14 settembre ritorna l’appuntamento con il Miglio Marino, la tradizionale gara di nuoto di fondo organizzata dalla Sportiva Sturla e giunto alla 71esima edizione.

La “prima” risale al settembre 1913 quando il fondista Enrico Rossi organizza la sfida tra il giovanissimo Sturlese Salvatore Cabella, ottimo portiere di pallanuoto alle Olimpiadi di Anversa 1920, ed il campione Malito Costa (Argus Santa Margherita Ligure). In palio, la prestigiosa Coppa conquistata da Rossi nella “Traversata di Roma”. Vince Costa, ma quel che più interessa è che molti appassionati restano assolutamente affascinati dallo spirito e della bellezza della manifestazione che dal 1916 in avanti si svolgerà quasi tutti gli anni, eccezion fatta per una pausa dal 1973 al 1985 a causa del divieto di balneazione nelle acque di Sturla.

Nel 2013, a livello assoluto, i successi di Mattia Alberico, uno degli alfieri della Nuotatori Genovesi, e della fiorentina Gaia Naldini. Podi completati da Matteo Paoloni (Mozzate) e Alessandro Rivellini (Mameli) tra gli uomini, dalla svizzera Elisa Marani e da Giulia Vinci (Foltzer Rivarolo) tra le donne. Tra le stelle della 71a edizione, è già sicura la partecipazione di Giorgia Consiglio, la genovese in forza al CC Aniene capace di brillare anche a livello internazionale. La Sportiva Sturla confida di poter contare anche sulla presenza di Edoardo Stochino, l’allievo di Filippo Tassara arruolato due anni fa dalle Fiamme Oro e reduce dalla medaglia di bronzo agli Europei di Berlino, insieme ad altri azzurri della Nazionale di fondo. Le previsioni delle iscrizioni ammontano a 100 iscritti per il Piccolo Miglio, 130 per la sfida riservata ad Agonisti e Master e 150 per gli Amatori. Le iscrizioni online sono comunque aperte sino a mercoledì. A conferire ulteriore lustro alla manifestazione, c’è la presenza di Lino Borello, tecnico della Nazionale di fondo e coach della Sportiva Sturla negli anni Settanta e Ottanta.

“Fai battere il cuore a Sturla” è il nome dell’iniziativa promossa dalla Sportiva Sturla per una sottoscrizione a premi al fine di acquistare un defibrillatore da mettere a disposizione del quartiere e del litorale del golfo di Sturla.

I biglietti sono a disposizione presso la sede della Società del presidente Giorgio Conte ed i premi sono davvero speciali: un soggiorno charme di tre giorni (due notti, colazione e cena), una bicicletta pieghevole ed un tablet Kindle Fire Amazon.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista