add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Due giorni con Medici Senza Frontiere per capire, riflettere, confrontarsi sul tema delle migrazioni forzate
Immagina di dover lasciare il tuo paese, il tuo luogo di nascita, la tua casa. Immagina di dover partire per paura che tu, la tua famiglia o i tuoi amici possiate essere uccisi. Immagina di camminare per giorni, settimane o mesi nel deserto o nella neve, o di attraversare il mare agitato dentro un gommone in cerca di un posto sicuro. Questo incubo è la realtà per più di 60 milioni di persone nel mondo, costrette a fare milioni di passi per sopravvivere.
Attraverso la campagna #MILIONIDIPASSI Medici Senza Frontiere vuole amplificare la voce delle tante persone che fuggono da violenze e persecuzioni, aumentando la comprensione della loro condizione; vuole promuovere un coinvolgimento attivo da parte della società civile che non può restare indifferente davanti alle sofferenze di queste persone; vuole spingere governi e organizzazioni ad agire e mobilitare il sostegno verso la propria azione medico umanitaria.
Venerdì 6 maggio
Ore 17.30 – Momento inaugurale
– Intervengono:
Elena Fiorini, Assessore Legalità e Diritti
Loris De Filippi, Presidente di Medici Senza Frontiere Italia
Francesco Zizola, Fotogiornalista, pluripremiato World Press Photo
Ore 18.30 – Dibattito “I muri della paura”
– Intervengono:
Marco Doria, Sindaco di Genova
Loris De Filippi, Presidente di Medici Senza Frontiere Italia
Alessandra Ballerini, Avvocato Civilista specializzato in diritti umani e immigrazione
Modera Valerio Cataldi, Giornalista del TG2 Rai
Sabato 7 maggio
Ore 11.00 e ore 12.30 – “Visioni migranti”
– Dust, la Seconda Vita. Documentario/reportage girato nel Kurdistan iracheno, dove vive oggi un milione di profughi. (30′)
Introduzione e dibattito in presenza dei due giornalisti autori, Stefano Rogliatti e Stefano Tallia, e di Luigi Montagnini, Operatore umanitario di MSF Italia.
– Welcome on Board. Film documentario girato in presa diretta sulla Bourbon Argos, la nave di MSF per la ricerca e il soccorso nel Mediterraneo (50′). Introduzione in presenza dell’autore Valerio Cataldi, giornalista del TG2 RAI.
Ore 16.30 – “Fuori campo. Mappa dell’accoglienza che esclude”
– Dialogo con il fotografo Alessandro Penso da anni impegnato nel raccontare il dramma di profughi e migranti.
– Interviene Giuseppe De Mola, civil society officer di MSF Italia
Ore 18.30 – “Ho dato un bacio a mio marito…”
Incontro al femminile per dare voce alle migliaia di donne protagoniste del più grande fenomeno migratorio degli ultimi anni.
– Intervengono:
Monica Triglia, Vice Direttore di Donna Moderna
Elisa Galli, Operatrice umanitaria di MSF appena rientrata da Idomeni
Alessandra Ballerini, Avvocato Civilista specializzato in diritti umani e immigrazione
Partecipazione straordinaria dell’attrice Simona Guarino.
Dalle ore 19.30 alle ore 21.00
– Aperitivo solidale per Medici Senza Frontiere
Un momento conviviale per continuare a sostenere l’Organizzazione al Mentelocale Bar Bistrot di Palazzo Ducale.