add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
A undici anni dalla scomparsa, il Museo di Villa Croce e Palazzo della Meridiana dedicano una mostra al più significativo rappresentante della poetica post-moderna italiana
A undici anni dalla morte il Museo di Villa Croce, in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino e Palazzo della Meridiana, presenta la mostra dedicata a “Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo”.
La mostra, a cura di Ilaria Bonacossa, si articola in due sedi, presentando la produzione pittorica, scultorea e ambientale di quarant’anni di ricerche che per le loro qualità formali e concettuali sembrano frutto di molteplici personalità artistiche. Questa grande antologica vuole mostrare le qualità della poliedrica produzione di quest’artista piemontese per permettere al mondo internazionale dell’arte di comprenderne l’importanza.
Artista tra i più eclettici della sua generazione, Aldo Mondino è il più significativo rappresentante della poetica post-moderna italiana. Attraverso il suo lavoro si è riappropriato delle ricerche stilistiche e formali delle avanguardie artistiche, citando e scherzando allo stesso tempo con le opere dei suoi contemporanei.
Opening venerdì 23 settembre dalle 18 alle 21.
24 settembre - 27 novembre
Dove: Villa Croce (1960-1980) Palazzo della Meridiana (1980-2004)
installazioni Palazzo Bianco, Palazzo Rosso, Palazzo Ducale, Acquario di Genova, Palazzo Reale, Casa di Colombo