Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Mostra fotografica dedicata alla Lanterna “Luce nella luce”

Genova, museo della Lanterna

Dal 14 gennaio al 12 febbraio "Luce nella luce", una mostra dedicata alla Lanterna di Genova in occasione del 690° compleanno



locandina lanterna

1326 > 2016…690 anni dal posizionamento della prima “luce” ad olio (lanternino) sul Faro!

Continuano i festeggiamenti e le manifestazioni destinate a ricordare il 690 anniversario dal posizionamento sul Faro del primo corpo illuminante (lanternino) alimentato ad olio ed avvenuto nel 1326.

Sono passati 690 anni dal quel lontano 1326 eppure questo legame sempre indissolubile tra la Superba ed il suo Faro non si è affievolito, anzi se nel 1340 il pittore Evangelista di Milano sintetizzava questo legame dipingendo lo stemma del Comune di Genova alla sommità della torre inferiore, e da cui ancora oggi, ieratico ma benevolo, sembra inquadrare lo skyline della città, oggi all’inizio del 2017 i fotografi del Gruppo Fotografico DLF espongono la loro personale “riscrittura luminosa” della Lanterna, attraverso una suggestiva rappresentazione per immagini della sua silhouette, riscoprendola da svariate angolazioni. Sguardi inediti sullo storico faro genovese che getteranno nuova luce su questo monumento, simbolo per antonomasia della città.

In occasione del lancio della mostra verrà inaugurato anche un piccolo faro donato al museo da Mara del Monte in memoria del proprio padre, il Sig. Luciano. La mostra “Luce nella luce” sarà visitabile dal 14 gennaio al 12 febbraio 2017 presso la sala Esposizioni del Museo della Lanterna.

Gruppo fotografico DLF

Il Gruppo Fotografico DLF di Genova (Dopolavoro Ferroviario) è nato nel 2016 come emanazione dell’omonimo di Chiavari, quest’ultimo formatosi nel 1974 e da subito iscritto alla FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.

Il Dopolavoro Ferroviario di Genova ha offerto per il progetto la sede di via Balbi 25, da condividere per le nuove attività.

Al Gruppo hanno aderito da subito numerosi soci; questo ha consentito di far decollare l’iniziativa, con l’organizzazione di un primo Corso Base di avvio alla Fotografia, di serate monografiche con la partecipazione di affermati autori, seminari di lettura di fotografia, uscite tematiche, e l’Organizzazione di una prima Mostra Fotografica che avrà come tema la Lanterna di Genova dal titolo “Luce nella luce”

Giovani Urbanisti

Il 1 luglio 2014 la Fondazione Mario e Giorgio Labò (fondazione per l’Architettura e l’Urbanistica), con il supporto operativo dei Giovani Urbanisti, grazie alla concessione del Comune di Genova, Municipio II Centro Ovest e Provincia di Genova che hanno accolto la proposta di adozione, è divenuta nuovo gestore del complesso monumentale della Lanterna di Genova, a titolo di volontariato, riuscendo ad evitarne l’imminente chiusura per gli ingenti tagli economici che hanno colpito la Provincia di Genova stessa e non solo. Con l’adozione della Lanterna, del suo Museo e del suo Parco la Fondazione Labò con i Giovani Urbanisti, si sono fatti carico anche degli interventi necessari per il mantenimento nel decoro del verde, della pulizia, nonché delle spese necessarie a rendere nuovamente funzionante ed al mantenimento del museo multimediale, divenendo pertanto i primi sostenitori di questo monumento e faro unico nel mondo per la sua storia e caratteristica!

Amici della lanterna

L’associazione, senza scopo di lucro, vuole promuovere e sostenere iniziative che valorizzino il complesso monumentale della Lanterna di Genova, collaborando con l’ente, l’associazione o qualsiasi altra entità che avrà in carico la gestione della passeggiata, del faro, del museo e del parco, affinché rappresenti un luogo d’incontro, un attivo e vivace centro culturale, un punto di riferimento per tutta la città!

 

Orari d'apertura:

Durata della mostra: 

dal 14 gennaio al 12 febbraio 2017

Orari mostra:

dal sabato alla domenica dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso la sala Esposizioni del Museo della Lanterna.

Maggiori informazioni: www.lanternadigenova.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista