Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Mostra “Gli anni del ’68. Voci e carte dall’archivio dei movimenti”

Genova, Palazzo Ducale

Dal 27 gennaio al 26 febbraio presso la loggia degli Abati sarà visitabile la mostra "Gli anni del '68. Voci e carte dall'archivio dei movimenti"



sessantotto_ev-604x272Dal 27 gennaio al 26 febbraio sarà possibile visitare la mostra “Gli anni del ’68. Voci e carte dall’archivio dei movimenti” all’interno della loggia degli Abati di Palazzo Ducale.

Manifesti, riviste, libri, fotografie, video: una ricca selezione di materiali inediti, conservati nell’Archivio dei Movimenti di Genova, nato nel 2009 e con sede presso la Biblioteca Berio.

La mostra offre uno spaccato, inevitabilmente frammentario, di una stagione fondamentale della storia italiana del Novecento: una stagione che ruota intorno alla data fatidica del 1968, ma si irradia al tempo stesso sull’intero ventennio 1960-1980. Senza inseguire miraggi di neutralità storica, l’intento è quello di far emergere la capacità propria del ’68 di esercitare una critica permanente nei confronti della realtà esistente. Fu proprio questa capacità critica a rendere possibile una stagione ricca di lotte e di cambiamenti, di forme di democrazia diretta e partecipativa.

Organizzata dall’Associazione per un archivio dei movimenti, con il patrocinio del Comune di Genova e la collaborazione della Biblioteca Berio, della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria e del Municipio Centro-Est

Orari d'apertura:

dal lunedì al venerdì ore 9-19.

sabato e domenica 11-19
Ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista