Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

A Palazzo Ducale una mostra ricorda il Pertini direttore del “Lavoro”

Palazzo Ducale

Nell'ambito delle celebrazioni per i 120 anni dalla nascita del "presidente più amato dagli italiani", dal 23 settembre al 2 ottobre un'esposizione ne ricorda l'attività giornalistica giovanile presso la redazione del quotidiano genovese



pertini giovanePalazzo Ducale, dal 23 settembre al 2 ottobre, ospiterà un’esposizione dedicata alla figura di Sandro Pertini nel ruolo di direttore del quotidiano “Il Lavoro”. Un omaggio a quello che fu “il presidente più amato dagli italiani” e a quella che fu la sua prima grande passione, il giornalismo: da antifascista impegnato a protagonista nella guerra di liberazione nazionale, per proseguire con una lunghissima attività parlamentare che è culminata con l’elezione a Presidente della Repubblica.

Da giornalista, Pertini si è occupato principalmente di temi politici, dagli esteri all’unificazione socialdemocratica e all’impegno antifascista. Fu direttore presso il quotidiano “Il Lavoro” dal 6 giugno 1947 al 25 giugno 1968, ma il periodo in cui scrisse con cadenza regolare va dal 1947 al 1950, epoca caratterizzata da scontri politici cruenti che, a livello “internazionale”, sono contrassegnati da quella che fu definita la “Guerra Fredda” mentre, sul fronte nazionale, il dibattito verteva tra il polo politico di Fronte Popolare e il polo che ruotava intorno alla DC e ai suoi alleati: Psdi, Pri e Pli .

L’esposizione, che rientra nell’ambito del programma per i festeggiamenti realizzati dalla Regione Liguria per i 120 anni dalla nascita di Sandro Pertini, esporrà edizioni originali del quotidiano “Il Lavoro” con articoli di Sandro Pertini, alcune sue lettere su carta intestata de “Il Lavoro”, arredi della tipografia e il polittico dal titolo “Vita da un inviato speciale” realizzato da Oscar Saccorotti nel 1933 in occasione dei 30 anni del quotidiano.

Orari d'apertura:

Palazzo Ducale, Sala Liguria:
tutti i giorni dal 23 settembre al 2 ottobre

Ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista