Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

U Mundantigu: alla scoperta della vita rurale e degli antichi mestieri in Val Brevenna

impianti sportivi Baio a Valbrevenna

Domenica 31 agosto, presenti allevatori, produttori ed artigiani locali; in programma una mostra degli animali e dei carri d’epoca, laboratori artigianali, un mercatino di prodotti locali, pranzi e cene con piatti tipici



muccaDomenica 31 agosto appuntamento con le tradizioni storico culturali dell’antica vita in valle, con la riscoperta di sapori e mestieri antichi grazie alla manifestazione Mundantigu 

Presenti allevatori, produttori ed artigiani locali; in programma una mostra degli animali e dei carri d’epoca, laboratori artigianali, un mercatino di prodotti locali, pranzi e cene con piatti tipici.

Mundantigu ospita il progetto dimostrativo Manu.ter -Manutenzione del Territorio Rurale, finanziato dal GAL Valli del Genovesato sul PSR-Asse Leader, con un seminario introduttivo al mattino e nel pomeriggio con una esercitazione pratica si potrà assistere all’intervento di recupero di un muretto di contenimento.

Nell’ambito del progetto di recupero della Mela Cabellotta, presso lo stand del Comune di Valbrevenna si potranno prenotare i giovani alberi di mela riprodotti dagli alberi storici.
Inoltre per i più piccoli ci saranno il laboratorio dei biscotti,  la preparazione del formaggio, del burro all’antica e le dimostrazioni artigiane.

Programma
dalle ore 9.30 e per tutto il giorno

Mostra del bestiame (mucche, cavalli, caprette, pecore, animali da cortile)

Mercatino prodotti tipici, artigianali e piccolo brocante

Gli artigiani al lavoro: alla scoperta dei mestieri di una volta con esibizioni e laboratori (fabbro, ciabattino, cestaio, cordaio, filatrice di lana, ricamatrice, il pirografo, trebbiatura grano, formaggio e burro).

Manu.ter – Manutenzione del Territorio Rurale stand GAL Valli del Genovesato Lamela Cabelotta. Presentazione del Progetto e prenotazione alberi

Le bellezze del nostro territorio:  stands divulgativi a cura Parco Antola e Proloco Valbrevenna

Per la solidarietà’: stands a scopo benefico con pane e dolci prodotti nelle frazioni della Valle.

I libri della valle:  proposte librarie e pubblicazioni locali

Esposizione gara di pittura: esposizione del Concorso a tema organizzato dalla Proloco Valbrevenna.

orari manifestazione
9.30-12.30 Manu.ter. Manutenzione del Territorio Rurale: Seminario di presentazione del progetto (recupero terreni, semplificazione normativa, associazionismo)
10-12.30 Attività didattiche  con animali, laboratorio del burro e dei biscotti
10.30-11 Arivo corteo carri d’epoca
12,30 Pranzo all’aperto (con asado e piatti tipici)
11-17.30 Artigiani al lavoro: la trebbiatura del grano; laboratorio del formaggio
14-18 Battesimo della sella per i più piccoli
15-18 Manu.ter. Manutenzione del Territorio Rurale: Dimostrazione esercitazione di recupero terreni (loc. Baio, a 5 minuti dall’area della festa)
17 Benedizione animali e premiazioni
19 Cena  a base di minestrone e piatti tipici e concerto del gruppo Canterini di Sant’Olcese

Servizio bus navetta gratuito a cura del Parco Antola (info e prenotazioni al 010.944175): collegamento diretto da Casella (zona stazione) andata e ritorno ogni ora dalle 9.30 alle 18.30.

Orari d'apertura:

Dalle ore 9.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista