Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

“Mura 2016”, torna il busker festival dei vicoli

Centro Storico

Venerdì 23 e sabato 24 settembre gli artisti di strada tornano ad invadere il centro storico per la seconda edizione di “Mura – Movimento Urbano Rete Artisti”: spettacoli e performance in tutta la città vecchia, da Sarzano alla Maddalena



Giardini LuzzatiGli artisti di strada tornano ad invadere il centro storico di Genova per la seconda edizione di “Mura – Movimento Urbano Rete Artisti”: l’appuntamento con questo happening di strada, arte, territorio e socialità, con spettacoli concerti, performance, laboratori e mercatini, è per venerdì 23 e sabato 24 settembre.

L’evento, nato da un’idea delle associazioni Il Ce.Sto  e Sarabanda in collaborazione con i Centri integrati di via del quartiere, è anche un’occasione per riscoprire gli angoli meno noti della città vecchia, confrontarsi con le realtà che la abitano e crearne di nuove attraverso arte e socialità.

Come l’anno scorso, anche la seconda edizione coinvolgerà l’area del centro storico all’interno delle mura, da piazza Sarzano alla Maddalena, estendendosi quindi ad entrambi i versanti rispetto allo “spartiacque” di San Lorenzo. Queste le principali zone interessante dai tanti eventi di “Mura 2016”: piazza Lavagna, piazza Giardini Luzzati e Area Archeologica, piazzetta Rostagno, piazza Sarzano, piazzetta Negri, stradone Sant’Agostino, piazza Lavandaie, via Ravecca, piazza Coccagna, Campo Pisano, porta Soprana, piazza Ninfeo.

Mura è un evento rivolto a tutte le fasce di età e la varietà delle attività offerte permetterà di accogliere un pubblico quanto più eterogeneo possibile, locale e non solo. Dalle ore 16 alla mezzanotte, vicoli e piazze verranno animati da spettacoli musicali, artisti circensi, laboratori didattici e mercatini artigianali per adulti e bambini.

Evento straordinario sarà l’apertura dell’area archeologica dei Giardini Luzzati, tra piazza delle Erbe, San Donato e Sant’Agostino. Il palco sarà per la prima volta visitabile e si terranno inoltre laboratori di archeologia rivolti ai ragazzi, nonché si terrà la performance FramMenti di Mura creata ad hoc per questa occasione con la regia di Boris Vecchio, il performer Antonio Caporilli e le musiche di Ares Mozzi.

E a contorno di Mura 2016, ai Giardini Luzzati andrà in scena una nuova edizione della sagra urbana che accompagnerà gli spettacoli dalle 17 di venerdì 23 fino a domenica 25 settembre a pranzo, preparando fritto e focaccia al formaggio per tutti i viandanti.

Orari d'apertura:

Venerdì 23 e sabato 24 settembre, dalle 16.00 alle 24.00

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista