Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

I musicanti di Brema, spettacolo ispirato alla fiaba dei fratelli Grimm

Teatro della Tosse

Al teatro della Tosse, un concerto-spettacolo per grandi e piccini. Prima dello show, laboratorio gratuito a cura di Marcello Liguori



Ingresso Teatro della TosseDomenica 26 gennaio il teatro della Tosse ospita I musicanti di Brema!, un concerto-spettacolo per un pubblico di tutte le età liberamente ispirato alla celebre fiaba scritta dai Fratelli Grimm.

I Musicanti di Brema, la cui rilettura scenica è stata scritta e diretta da Riccardo Rombi, è stato selezionato tra i dieci spettacoli finalisti della 23esima edizione del Festival Nazionale del Teatro Ragazzi di Padova e del Festival Teatri dal Mondo di Porto Sant’Elpidio (AP) ed è attualmente in circuitazione nei più importanti teatri italiani.

TRAMA Sei musicisti-animali irrompono nel teatro dell’Opera di Brema dove un compassato direttore d’orchestra sta aspettando l’arrivo della grande orchestra della città per eseguire la “famosa” opera “Mein Lieben Bremen”. Ma la su attesa si rivela presto vana, e per non venire meno al proprio impegno accetta di dirigere i sei animaleschi musicanti. Si tratta però di un’impresa impossibile: l’improbabile disciplina austro ungarica si scontra con la multietnica follia musicale dei protagonisti; soltanto alla fine la musica diventa un linguaggio universale, uno strumento d’intercultura che scavalca i confini e le differenze tra i popoli in una sinfonia finale che abbraccia terre e culture diverse. Gli animali provenienti dalla strada, con un approccio alla musica di tipo istintivo e popolare, nell’esecuzione della sinfonia faranno emergere la loro provenienza stravolgendo i brani classici con i colori dei loro paesi di origine: un gallo francese, un cane balcanico, tre gatti sud americani e un asino romagnolo daranno vita ad una nuova sinfonia, basata non su uno spartito, ma sull’incontro delle diverse culture, cui fa da sfondo l’opera dei Fratelli Grimm.

Prima dello spettacolo alle ore 15 Ritmi e canti dal mondo, laboratorio gratuito con il biglietto dello spettacolo di Marcello Liguori.

Orari d'apertura:

Ore 15 laboratorio gratuito, ore 16 spettacolo

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista