Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Vacanze di Natale: un ricco programma di attività per le famiglie nei musei cittadini

Genova

Da Castello D'Albertis al Galata Museo del Mare, ecco le iniziative organizzate dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro in vista delle festività



Panorama castello D'AlbertisLa Cooperativa Solidarietà e Lavoro propone un ricco programma di iniziative dedicate alle famiglie presso alcune delle più belle e suggestive strutture museali genovesi. Da Castello D’Albertis al Galata Museo del Mare, ecco le iniziative in programma nel dettaglio.

Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo

Sabato 26 dicembre ore 15
Visita enigmistica al Castello!

Un appassionante gioco a squadre per adulti e bambini condurrà i visitatori alla scoperta del Castello! Giochi ed enigmi forniranno le parole chiave per ricostruire l’avventuroso viaggio del Capitano D’Albertis. L’ultimo tappa porterà gli ospiti alla Caffetteria del castello, per degustare un ampia scelta di tè e cioccolate natalizie accompagnate da dolcetti appena sfornati. Iniziaitva a cura della Cooperativa Solidarietà e lavoro scs-onlus, in collaborazione con Associazione Culturale 4Green.
Per informazioni e prenotazioni:
Telefono: 010.2723820
biglietteriadalbertis@comune.genova.it

Mercoledi 6 gennaio ore 15
Sveglia Sveglia la Befana!
(attività ludica per bambini dai 5 agli 11 anni)

I bambini sono chiamati a cercare la befana dormigliona che sii è nascosta al castello senza finire il giro del mondo.
Dovranno cercarla e svegliarla per poter portare le calze ai bimbi di tutto il mondo!
Per informazioni e prenotazioni:Telefono: 010.2723820 biglietteriadalbertis@comune.genova.it

 

Museoteatro Commenda di Prè

Giovedì 24 dicembre ore 15
Pellegrini e Crociati alla volta di Betlemme!
( laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni)

Laboratorio medioevale per scoprire la strada che dall’Occidente porta all’Oriente! Ma la strada è lunga e faticosa: i pericoli, i giorni di marcia, ma anche i luoghi, le persone che si incontrano lungo il cammino, il cibo..e tante nuove curiosità!
A cura del Dipartimento Scientifico di Solidarietà e Lavoro scs-onlus, in collaborazione con Mu.MA
Costo: 6€ a partecipante
Prenotazione obbligatoria allo 010/5573681 (dalle 10 alle 17; chiuso il lunedì)
info: didattica@solidarietaelavoro.it – cell 348-3578720/348-3578739

Sabato 2 gennaio 2016 ore 15
Il tesoro dei Cavalieri Templari!
(laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni)

All’interno della Commenda è stato nascosto un favoloso tesoro dei Cavalieri Templari! Da dove proviene? Cosa vi sarà dentro il forziere? In quali luoghi segreti è nascosto? Prove e attività per trovare il “bottino”!
A cura del Dipartimento Scientifico di Solidarietà e Lavoro scs-onlus, in collaborazione con Mu.MA
Costo: 6€ a partecipante
Prenotazione obbligatoria allo 010/5573681 (dalle 10 alle 17; chiuso il lunedì)
info: didattica@solidarietaelavoro.it – cell 348-3578720/348-3578739

Museo Navale di Genova Pegli

24 dicembre ore 10.30
La luce dei marinai

Un percorso suggestivo tra passato e presente: il mondo legato alla navigazione e marineria, gli antichi mestieri del mare, le botteghe storiche. In laboratorio costruzione della “luce del marinaio”..per seguire sempre rotte sicure.
Costo: 6€ a partecipante
A cura del Dipartimento Scientifico di Solidarietà e lavoro scas-onlus, in collaborazione con Mu.MA.
E’ richiesta la prenotazione obbligatoria:
tel 348/3578720-348/3578739 didattica@solidarietaelavoro.it
Museo Navale Genova-Pegli

Galata Museo del Mare

22 e 30 dicembre
I mostri del mare!
Laboratorio dinamico e divertente per bambini e ragazzi, concentrato in modo particolare sui “mostri” del mare! Tra fantasia e realtà si potranno scoprire tante curiosità su cosa si nasconde negli abissi e sopra il mare

23 e 31 dicembre
Pirati alla riscossa!
Un laboratorio dinamico e coinvolgente! La vita e le avventure di leggendari pirati e corsari. Lungo le sale del Museo vi saranno dure prove da superare per ottenere il patentino da vero pirata!

29 dicembre e 5 gennaio
Tempesta in 4D!

Se siete coraggiosi e curiosi i marinai del Galata vi aspettano per un’emozionante avventura: tra rollio, beccheggio, orche, vento e pioggia si cercherà di rimanere a galla tra le onde terribili di un vero naufragio!

6 gennaio
Alla scoperta della mostruosa befana!
Attività animata per bambini/ragazzi dai 5 ai 12 anni Una mostruosa Befana si aggira quest’anno tra le sale del Museo! Sembra sia anche molto dispettosa e non vuol farsi trovare. Spetterà ai bambini trovarla e dividere la dolce sorpresa!

A cura del Dipartimento Scientifico di Solidarietà e lavoro scas-onlus
Costo di paretecipazione alle attività: 6 euro
Prenotazione obbligatoria allo 010/2345655 (dalle 10 alle 17; chiuso il lunedì) didattica@solidarietaelavoro.it

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista