Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Nero 25 novembre, contro la violenza sulle donne

Palazzo Ducale

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura realizza il video ideato dalla filosofa Nicla Vassallo



sicurezza-protezione-violenza

Martedì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Palazzo Ducale  realizza il video Nero 25 Novembre.

La violenza contro le donne ha molte subdole facce: quella che vede la morte della donna non è l’unica, anche se non possiamo dimenticare che la prima causa di morte e di invalidità permanente delle donne nel mondo si deve proprio alla violenza maschile, né dimenticare che, sempre nel mondo, ogni due donne morte ammazzate, una è stata uccisa dal proprio compagno o da uomini “ancestrali”.

I comportamenti violenti e gli abusi maschili contro le donne (da quelli psicologici a quelli fisici, da quelli economici a quelli quasi impercettibili, poiché giudicati tradizionali) devono venire denunciati e l’ideale sarebbe che tutte le donne del mondo avessero la possibilità e il coraggio di denunciarli, mentre troppe donne ancora subiscono silenti nel nostro paese, come in troppi altri paesi. Le donne, che vivono in paesi democratici, in cui la giustizia garantisce loro a tutti gli effetti la possibilità della denuncia e della condanna degli uomini violenti, dovrebbero senz’altro denunciare, e al contempo comprendere la ragione per cui si sono accompagnate a uomini violenti. Ma occorre anche altro: occorre che le donne dei paesi democratici denuncino le situazioni terrificanti in cui vivono molte donne nel mondo, in cui non vi è giustizia a cui si possa ricorrere contro il “giusto” dominio violento maschile.

Ogni singola donna del mondo ha il diritto a una esistenza umana degna, ogni donna che abita in ogni paese del planisfero del video. In color rosso, prima, ad indicare che ogni tipologia di violenza rischia di sfociare nella morte delle donne. In color nero, poi, ad indicare che ogni tipologia di violenza contro le donne deve rappresentare un vero e proprio lutto per ognuno di noi, pure la più “banale” tra le quelle “lievemente” psicologiche.

Il video, prodotto da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Comune di Genova, ideato dalla filosofa Nicla Vassallo, coordinato da Elvira Bonfanti, si avvale della regia di Gianni Ansaldi e vede come protagoniste l’artista e calligrafa Francesca Biasetton, oltre che la stessa Nicla Vassallo.
Musiche di Paolo Ballardini, aiuto regista Margherita Ferrari.

Guarda il video

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista