Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Nessun fuoco Nessun luogo: anteprima nazionale del documentario dedicato al tema dei senza fissa dimora

Cinema Sivori

Nella realizzazione del documentario, i registi Carla Grippa e Marco Bertora non hanno seguito una sceneggiatura preesistente, ma hanno seguito i protagonisti senza interferire, assistendo allo svolgimento della loro routine quotidiana



homeless1Lunedì 13 aprile è in programma la proiezione in anteprima nazionale del documentario Nessun fuoco Nessun luogo, realizzato dai registi Carla Grippa e Marco Bertora e dedicato al tema dei senza fissa dimora.

Il titolo del documentario proviene da un proverbio francese con cui si definiscono le persone senza fissa dimora, il cui destino è vivere sulla strada senza un focolare domestico a cui tornare. Grippa e Bertora non hanno seguito una sceneggiatura preesistente, ma hanno scelto di seguire i protagonisti senza interferire, assistendo allo svolgimento della loro routine quotidiana in un arco temporale lungo un anno. Tutti i soggetti filmati sono fortemente inseriti all’interno degli spazi urbani di Genova, ma il volto della città è volutamente reso irriconoscibile, a sottolineare che potrebbe trattarsi del racconto di qualsiasi altra città italiana.

Il film, nato nel 2012 dal progetto di ricerca Quando la città soffre e realizzato in collaborazione con Laboratorio Probabile Bellamy, è stato sostenuto da Caritas Italiana, Caritas Diocesana di Genova, Comune di Genova, Università degli Studi di Genova, Fio.Pds (Federazione Italiana Organismi Persone Senza Dimora), Fondazione Casa della Carità e da oltre 150 sostenitori che hanno risposto alla campagna di crowdfunding su Produzioni Dal Basso.

La proiezione, introdotta dal direttore del Club Amici del Cinema e del Missing Film Festival Giancarlo Giraud, avverrà alla presenza dei due registi; dopo la proiezione interverranno Marco Aime (antropologo culturale), Paolo Pezzana (esperto in politiche sociali riguardanti la povertà estrema e la marginalità) e Giacomo Toricelli (coautore del progetto).

L’evento, realizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Genova e con Circuito Cinema Genova, si terrà 2015 alle ore 20.30 presso il Cinema Sivori (Salita S. Caterina 48/R).

Dopo l’anteprima, il film sarà proiettato in altre sale cinematografiche regionali in collaborazione con il Missing Film Festival.

L’ingresso è gratuito.

Orari d'apertura:

ore 20.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista