add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
La filosofa interviene su 'Le Meditazioni metafisiche', pilastro su cui il filosofo appoggia quella riforma di tutto il sapere che segna l’inizio dell’epoca moderna
Martedì 2 dicembre appuntamento a Palazzo Ducale con la rassegna Le Meraviglie filosofiche: ospite dell’incontro, la filosofa Nicla Vassallo.
Nella rassegna, grandi studiosi e autori di oggi raccontano e interpretano per tutti alcuni grandi classici della filosofia. Una straordinaria opportunità per leggere o rileggere i classici del pensiero perché, come scriveva Italo Calvino, “D’un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima” e “D’un classico ogni prima lettura è in realtà una rilettura”.
Nicla Vassallo interviene su Le Meditazioni metafisiche di Cartesio, pilastro su cui il filosofo appoggia quella riforma di tutto il sapere che segna l’inizio dell’epoca moderna.
Abbandonato il paradigma della filosofia scolastica, dominante per secoli nel pensiero occidentale, Cartesio offre ai suoi contemporanei un nuovo modello di pensiero, partendo da una costatazione che qualunque osservatore attento non poteva non condividere: non c’è argomento filosofico che non sia oggetto di discussione e fonte di disaccordo tra i filosofi.
Per riparare a un tale stato di confusione, è necessario fondare la filosofia su qualcosa di altrettanto coerente e consistente quanto le scienze.
Ingresso libero.
Ore 17.45