Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

“Note da Oscar” le colonne sonore del cinema a teatro

Genova, Teatro dell'Archivolto

Il 17 e il 18 febbraio in scena "Note da Oscar". In attesa della notte degli Oscar, uno spettacolo alla scoperta delle maggiori colonne sonore del cinema



Rimbamband Note da Oscar 3In attesa della Notte degli Oscar, al Teatro dell’Archivolto venerdì 17 e sabato 18 febbraio alle ore 21 la Rimbamband presenta Note da Oscar, un viaggio imprevedibile e dissacrante tra le colonne sonore cinematografiche più famose.

La Rimbamband ha iniziato la propria attività nel 2006 a Bari, città natale dei cinque “suonattori”: così si definiscono infatti Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo e Francesco Pagliarulo, che alla musica uniscono tutti i possibili linguaggi dell’arte e dello spettacolo, mimo, clownerie, rumorismo, tip tap, teatro di figura, parodia. In questi anni hanno partecipato a diverse trasmissioni televisive – dal Maurizio Costanzo Show a GIASS con Luca e Paolo, da Zelig Off a Barbareschi Sciock, ma soprattutto hanno girato l’Italia con i loro spettacoli Il sol ci ha dato alla testa e Rimbamband show, registrando ovunque il tutto esaurito. Difficile da etichettare, fondamentalmente la Rimbamband usa la musica a supporto di un contenuto comico, in cui prevale l’aspetto più giocoso del teatro, ulteriormente messo in luce in questo loro terzo lavoro dalla regia di Paolo Nani, maestro riconosciuto nell’arte della clownerie.

L’ispirazione di Note da Oscar è Hollywood, la fama che rende immortali, la magia del grande schermo. Per la Rimbamband il grande cinema è sogno, e quindi – fiato alle trombe – trasportano il pubblico in un percorso cinematografico senza preclusioni di genere, da Gene Kelly a Toy Story. Inutile dire che sul palco i cinque, in perenne disaccordo armonico tra di loro, ne fanno di tutti i colori: il contrabbassista è in evidente stato confusionale; il sassofonista è ossessionato dalla polka, dalla mazurka e dal limbo; il batterista è convinto che si tratti di un one man show e via dicendo.

“Non è la realtà che conta in un film, ma quello che l’immaginazione può fare” diceva Charlie Chaplin, una massima che la Rimbamband in Note da Oscar fa propria.

Orari d'apertura:

Biglietti da 7,50 a 22 euro.

Info e biglietteria 0106592220 / 010412135, archivolto.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista