La decima edizione della manifestazione propone visite guidate, aperture straordinarie ed eventi
Sabato 17 maggio in Italia e anche a Genova è in programma la decima edizione della Notte dei Musei.
Programma
A spasso per Genova medievale per il Pallio di San Lorenzo
a sostegno della raccolta fondi per il restauro del Pallio di San Lorenzo
Percorso medievale libero o con visita guidata gratuita attraverso: Museo Diocesano, Torre Grimaldina, Chiostro di Sant’Andrea, Salita Coccagna, Mura del Barbarossa, Campo Pisano, Vico sotto le Murette, Santa Croce, San Silvestro, Santa Maria in Passione, Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza San Donato, Piazza Negri, Museo di Sant’Agostino
Visite guidate gratuite
a cura delle Guide abilitate dell’AGTL
alle ore 15.45 – 16 – 17.15 – 17.30
Prenotazione obbligatoria al Bookshop dei Musei di Strada Nuova – tel. 010 2759185
fino ad esaurimento posti disponibili
Animazione dalle 16 alle 19
Museo Diocesano
Gruppi Storici Janua Temporis e San Giorgio
PERFORMANCE DI TEATRO STORICO
Didattica sulla figura del Balestriere genovese
Chiostro di Sant’Andrea
Gruppo Storico Fieschi di Casella
ACCOGLIENZA, PICCOLO BANCO DI SPEZIE E DI ERBE MEDICINALI
DIDATTICA
Campo Pisano
Gruppo Storico Proloco centro Storico
DUELLO ALL’ARMA BIANCA
DIDATTICA SUI COSTUMI E SULLE ARMI
Chiostro di Santa Maria di Castello
Compagnia dei Viandanti
DANZE NOBILIARI
Piazza San Donato
Gruppo Storico Culturale Sextum
DIDATTICA SUGLI ABITI E SUGLI ACCESSORI BIZANTINI E MEDIEVALI
Museo di Sant’Agostino
Gruppo Culturale Storico Sestrese
DANZE POPOLARI IN COSTUME
Gruppo Storico Viaggiatori del Tempo
CORTEO STORICO E PRESIDIO IN ABITI MEDIEVALI
Inoltre:
Visite guidate gratuite al Museo di Sant’Agostino
dalle 16.30 alle 19.30
a cura dei ragazzi della II e III B del Liceo Classico “G. Mazzini” di Sampierdarena
———————–
ore 19/24 (ultimo ingresso ore 23.00, ingresso ridotto)
Mostra:
TEMPLARI. STORIA E LEGGENDA DEI CAVALIERI DEL TEMPIO fino al 2 giugno |
ore 19/21
VISITA GUIDATA A DUE VOCI
Mostra:
LA PITTURA: QUATTRO PROBABILI DIREZIONI fino al 25 maggio |
ore 20/23.30
ore 20.30
UNA STRAORDINARIA ANTEPRIMA: IL PIÙ ANTICO ATTREZZO IN LEGNO DELLA LIGURIA
ore 21
A MAGGIO DI TANTI ANNI FA, DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE: LA SCOPERTA DEL PRINCIPE DELLE ARENE CANDIDE
Cronaca di un’eccezionale scoperta attraverso il diario di scavo di Luigi Cardini letto da Nur El Gawohary
ore 21.45
MILLE LIRE AL MESE
A cura della Scuola Musicale Conte
dalle 21
GIOCHI ANTICHI PER SFIDE DI OGGI
ore 18/23
IL MUSEO PER I BAMBINI
GIOCHI, LABORATORI, LETTURE PER UNA BUONANOTTE
A cura dei Servizi Educativi e Didattici del Settore Musei e dell’Associazione culturale Après la nuit
Mostra:
EDEN. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ILLUSTRATORI CONTEMPORANEI fino al 1° giugno |
ore 20/24
ore 21
DOVE LE PAROLE FINISCONO INIZIA LA MUSICA
A cura di Lisa Galantini, voce recitante – Massimo Vivaldi, violino e viola – Donatella Ferraris, violoncello
Con la collaborazione del CFA – Centro di Formazione Artistica di Luca Bizzarri
“S’ode ancora il mare” cantava Ungaretti e come lui sono tanti i poeti che hanno scritto indimenticabili liriche su mare e naviganti. Le pagine più belle della nostra poesia accompagnate da momenti di musica e danza
Mostra:
COSE DI NATURA. LUISA MENAZZI MORETTI E MARCO MARIA ZANIN fino al 22 giugno |
ore 20/24
ore 22.30
L’UOMO DI FUOCO A cura del Teatro Nudo Simona Fasano, voce – Edmondo Romano, musica
Frammenti delle opere in prosa e in versi di D’Annunzio accompagnati dalle note degli strumenti a fiato.
Mostra:
DA D´ANNUNZIO ALL´AEROPITTURA ARTE E AVIAZIONE IN ITALIA DALLA GRANDE GUERRA AGLI ANNI TRENTA fino al 2 giugno |
Altri musei
ore 20.30/23.30
ore 21
“A PESTE, FAME, BELLO …”
San Sebastiano nella devozione popolare fra Medioevo ed Età Moderna e una donazione per il Museo dell’Accademia Ligustica
Presentazione a cura di Giulio Sommariva
ore 20.30/23.30 (ingresso gratuito)
ore 21
VISITA GUIDATA GRATUITA
a cura di Paola Martini, conservatore del Museo
ore 18
ASPETTANDO LA NOTTE DEI MUSEI
visita guidata alla mostra:
CAPOLAVORI DELLA GALLERIA SABAUDA NEL PALAZZO REALE DI GENOVA DA BERNARDO STROZZI AD ANGELIKA KAUFFMANN
fino al 1° giugno
ore 18
ASPETTANDO LA NOTTE DEI MUSEI
incontri tematici intorno alla donazione del servizio da tavola Raggi
Apertura straordinaria dalle 15 alle 24
Apertura straordinaria dalle 15.00 alle 24.00 (biglietto ridotto)
Ingresso libero in tutti i musei. Le eccezioni sono segnalate nel programma