add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Stimolare la curiosità e il piacere della scoperta, divertirsi all’insegna della conoscenza ed emozionarsi con le scoperte del mondo della ricerca sono gli obiettivi della manifestazione
Venerdì 25 settembre si tiene la decima edizione della Notte Europea dei Ricercatori, un evento alla scoperta di quanto la ricerca determini e influenzi la vita di tutti i giorni e le prospettive per il nostro futuro.
Anche Genova partecipa all’evento con una serata ricca di eventi e spettacoli, laboratori e giochi, esperimenti e concerti dedicati ai temi scientifici, dalle nanotecnologie alla robotica, dalla vita dell’homo sapiens alla meteorologia ed alle scienze della terra, dalla crittografia alla botanica, dalle profondità del mare all’infinito della volta celeste.
I ricercatori si metteranno in gioco spiegando e dimostrando con laboratori ed esperimenti i contenuti delle loro scoperte e rendendosi protagonisti di spettacoli e concerti.
L’evento si snoda presso il Porto Antico: dalle ore 17 alle ore 24 la Piazza delle Feste si anima con laboratori, dimostrazioni, giochi e presentazioni di tecnologie e studi nei più svariati campi del sapere: dalla gara di razzi ad acqua realizzati con materiali di uso comune all’interattività e alla modellazione 3D, dai robot sottomarini alle simulazioni robotiche per la chirurgia, dallo studio di fauna e flora ad un goloso esperimento di cottura ed assaggio. Il programma degli spettacoli comprende esibizioni di teatro e dialoghi, una brass band itinerante e uno scatenato concerto di band di ricercatori.
Piazza delle Feste – Laboratori, presentazioni, incontri con i ricercatori, ore 17-22
Rocket science
Laboratorio interattivo, nel corso del quale i ragazzi si cimenteranno e sfideranno in progettazione, realizzazione e lancio di “razzi ad acqua” utilizzando materiali di uso comune. A cura di Festival della Scienza
Electric City Transport!
Dimostrazione di soluzioni innovative per ridurre le emissioni di CO2. A cura di Progetto Ele.C.Tra
Di plastiche, spugne e fogli di carta intelligenti
Laboratorio e dimostrazioni. A cura di Laboratorio Smart Materials – SmartMat – IIT
La luce e la materia, alla nanoscala
Laboratorio. A cura di Dipartimento di Nanofisica – NAPH – IIT
Modellazione 3D e Visualizzazione del Corpo Umano e applicazione ad alcune patologie
Conversazioni con ricercatori italiani ed europei sui metodi e sulle tecnologie per modellare e visualizzare dati 3D del corpo umano. A cura di CNR IMATI
Nuove frontiere nel mondo del 3D. Il reale diventa virtuale, e viceversa
Presentazione interattiva delle nuove tecnologie di acquisizione, modellazione e stampa 3D. A cura di CNR IMATI
Caccia, virtuale e non, ai tesori di Archeologia Industriale!
Gioco a quiz. Per i vincitori seguira la visita ai tesori di archeologia industriale nel Porto Antico. A cura di CNR IMATI e Fondazione Ansaldo
XXmila leghe sotto il Golfo
Laboratorio di geologia sottomarina. A cura di Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita – UNIGE.
L’ Erbario della Lanterna
Presentazione di ricerche di ieri e oggi sulla vegetazione attorno al Faro. Laboratorio volto al riconoscimento delle principali tipologie di foglie e fiori.
Ore 18.30: Visita attorno alla Lanterna. E’ consigliato l’uso di scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica.
Massimo numero di partecipanti: 25. A cura di Raffaella Bruzzone, University of Nottingham, con LASA – Unige, Coop. TerraMare e Giovani Urbanisti
Tecnologie per i Musei
Le esperienze museali innovative nel settore della scienza e dell’industria in Europa valorizzate dal Premio Micheletti, giunto alla XX edizione. A cura di European Museum Academy Foundation e MUSIL Fondazione Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
Firewall: giovani pronti a navigare
Il Progetto Firewall prevede, tra le varie attività, la realizzazione e conduzione di un laboratorio interattivo, realizzato con tecniche teatrali, finalizzato a: stimolare l’uso consapevole di internet e dei social media tra i giovani, ma anche tra gli adulti; riflettere sui percorsi di socializzazione e costruzione dell’identità degli individui all’epoca dei social network;
informare sui temi della web reputation e sull’importanza di essere coscienti degli effetti delle “tracce digitali” e di come la privacy viene trattata in rete; acquisire consapevolezza sulla percezione e la rappresentazione della propria identità digitale. A cura di Scuola di Robotica
Technologies….all around us. To live smarter and safer, to work easier
Presentazione e dimostrazione. A cura di Gruppo Sigla, Genova
Onda su onda …. (sismica)
Presentazione e simulazione della raccolta ed utilizzo dei di dati sismici per lo studio dell’interno della Terra e la classificazione delle zone sismiche. A cura di INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Genova
Robot sottomarini
Presentazione e dimostrazione. A cura di SIIT, UNIGE
L’addestramento del chirurgo: eLap4d, il nuovo simulatore ideato e costruito interamente a Genova
Lo scopo del progetto è quello di far provare al pubblico le “gestualità di base” che il chirurgo deve apprendere attraverso il simulatore in costruzione da un gruppo di studio Universitario composto da ingegneri e chirurghi. Il simulatore permetterà, una volta ultimato, di fornire al giovane chirurgo un percorso formativo che parte dai gesti più basilari (come l’utilizzo appropriato della telecamera che viene inserita in addome, la capacità di lavorare con entrambe le mani e non esclusivamente con quella dominante, la precisa gestualità nel catturare e spostare un piccolo oggetto da una posizione ad un’altra), per arrivare al vero e proprio intervento chirurgico completo, simulato tramite il software dedicato. A cura di Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate – UNIGE
Esposizione delle proposte di comunicazione elaborate dalla Scuola Politecnica – DSA, Unige
Visita all’esposizione dei progetti selezionati e i modelli delle attivita del Laboratorio di Costruzione dell’Architettura – Dip.to DSA Scuola Politecnica – Unige.
Ore 19.30: premiazione dei vincitori sul palco. A cura di G. Paolo Rava, DSA, Unige
Animali della Notte
Studio della fauna attraverso l’utilizzo di fototrappole. A cura di Associazione Didattica Museale e Museo di Storia Naturale “G. Doria”
La Notte è piccola per noi
Dimostrazione e laboratorio di disegno naturalistico. A cura di Teresa Fior, biologa, illustratrice naturalistica
Sperimentiamo la dislessia
Tale ipotesi di attività nasce dall’idea che la tematica dei disturbi di apprendimento sia sempre più presente nella realtà quotidiana e che sia necessario una sensibilizzazione della popolazione a 360° al fine di coinvolgere il maggior numero di persone, di tutte le fasce d’età, con l’obiettivo primario di aiutare le persone dislessiche ad essere comprese al meglio. A cura di Valentina Sartoris, con Dipartimento di Scienze della Formazione – UNIGE
European Corner
A cura di Centro d’Informazione Europe Direct Genova
Assaggiamo la Scienza!
Esperimenti di cottura ed assaggio. A cura di Festival della Scienza, in collaborazione con Istituto Bergese
ore 21.30 – 24.00 Che fai tu luna in ciel
Postazione a breve distanza da Piazza delle Feste per osservare il cielo notturno e la luna. A cura di Osservatorio Astronomicodel Righi
Piazza delle Feste, spettacoli
ore 17 Musica itinerante nel Porto Antico con la Brass Band tra le sedi della Notte
A cura di Scuola Conte con UNIGE
ore 20 Variabile fissa
Spettacolo teatrale a cura di Compagnia Filò in collaborazione con ricercatori provenienti da diversi istituti di ricerca.
Con questo progetto si desidera dare risalto alla figura del ricercatore attraverso lo strumento del teatro/movimento di cui la Compagnia Filò è protagonista da diversi anni. L’intento è quello di attuare un percorso di consapevolezza della propria identità e delle proprie potenzialità come ricercatori. Vorremmo che queste fossero trasmissibili all’“uomo qualunque”, che questi diventasse spettatore di un racconto in movimento atto a narrare l’evoluzione del pensiero del ricercatore tra le idee, le intuizioni, la volontà, il buon senso e la motivazione da una parte e il poco riconoscimento di tanto impiego, dalla parte degli addetti ai lavori. A cura di Compagnia Filo, Unige
ore 21 Prego, si accomodi Mr. Feynman c’è un sacco di spazio in fondo
Dialogo con Alberto Diaspro, Direttore del dipartimento di Nanofisica. A cura di Dipartimento di Nanofisica – NAPH – IIT
ore 22 – 24 Concerti dei Ricercatori
Musica con le band di IIT Snake Oil LTD, Bio Blues Gang,
Ricercatori Contro la Musica (RCM). A cura di IIT
Museo Nazionale dell’Antartide ore 17/22
ore 17 – 22 Collegamento con la base italo – francese Dome Concordia in Antartide
Incontro con i ricercatori che trascorrono l’inverno in Antartide. A cura di Museo Nazionale dell’Antartide
ore 18.30 – 22 I segreti del continente bianco e la ricerca in Antartide
Visita al nuovo percorso museale per scoprire i segreti del continente bianco, con particolare attenzione alla ricerca sulla biologia. A cura di Museo Nazionale dell’Antartide
Acquario di Genova
Ore 17.00 / 18.15 / 19.30 Ricercatori e ricerche nell’Acquario di Genova
Visita speciale coi ricercatori e presentazione di alcuni progetti:
– “Delfini metropolitani”, per studiare la presenza e le abitudini dei cetacei nelle acque ligure;
– “Il fischio firma nei tursiopi”: la comunicazione tra mamma e piccoli attraverso fischi caratteristici di ogni singolo individuo.
– “LIFEMYS”: progetto finalizzato alla conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis ingauna.
– Partecipazione al programma Antartic Marine Leaving Resourches per analisi dello stato di salute dell’Oceano Australe. A cura di Acquario di Genova. A numero chiuso, su prenotazione tel. 010/2345.240-289
Museo di Archeologia Ligure e Navebus tra Porto Antico e Pegli ore 14.30-19.30
Scienza su Navebus
Laboratori. A cura di Festival della Scienza
Alla scoperta di Pegli, tra storia e archeologia
Visita da Molo Archetti al Museo di Archeologia Ligure. A cura di Comitato per la Difesa di Pegli e del suo Territorio
Le sfide di Homo Sapiens
Visita alla mostra con i ricercatori per scoprire crisi, sviluppi e tecnologie, tra era glaciale e riscaldamento del pianeta.
A cura di Museo di Archeologia Ligure
Vita delle donne nella preistoria
Metodologie e ricerche per ricostruire gli aspetti della vita quotidiana delle donne nella preistoria europea e mediterranea. A cura di Gwenaelle Goude, CNRS – Laboratoire mediterraneen de prehistoire Europe Afrique, Francia
Paleoantropologia sul campo
Conversazione con un paleoantropologo. A cura di Vito Sparacello, Durham University – UK
A cena con i neolitici!
Laboratorio. A cura di Istituto Italiano di Archeologia sperimentale con Museo di Archeologia Ligure.
Tecnologie per l’uomo
Laboratorio. A cura di IIT
Technologies….all around us. To live smarter and safer, to work easier
Presentazione e dimostrazione. A cura di Gruppo Sigla, GenovaLiguria Heritage al Museo
Recupero, valorizzazione dei beni storici, architettonici e museali della Liguria.
Conoscere la realtà aumentata in ambito museale. A cura di Museo di Archeologia Ligure
Dalle 17 alle 24