Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La notte della luce: una nottata di festa organizzata dall’Università

Genova

Una notte di musica, sport, spettacoli per aprire le porte dell'Università e celebrare l'inizio dell'estate. Tra gli ospiti, Luca Bizzarri



Via BalbiSabato 20 giugno è in programma la Notte della Luce, un evento che Università di Genova dedica ai suoi studenti e alla città.

A partire dalle ore 19, si svolgeranno eventi di musica, sport, spettacoli per aprire le porte dell’Università e celebrare l’inizio dell’estate.

Si comincia al Porto Antico con il saluto del Rettore dell’Università degli studi di Genova e una gara di canottaggio tra equipaggi di studenti delle scuole umanistiche e di quelle scientifiche.

Dalle 20.30 si animerà Via Balbi, chiusa al traffico in quell’occasione, con un monologo di apertura di Luca Bizzarri.

A seguire varie performance degli studenti dell’Ateneo che spazieranno tra canto, musical, danza e recitazione mentre i palazzi di Via Balbi 4, Balbi 5 e l’Orto Botanico saranno aperti al pubblico, con visite guidate coordinate dal Professor Lauro Magnani.

Nella stessa fascia oraria, inoltre, il CUS Genova animerà Calata Vignoso, con numerose attività sportive da vedere o da provare.

Dalle 23 in poi, la manifestazione si concentrerà in Darsena, dove verrà allestito un palco speciale dedicato alla musica dal vivo e ai DJ.

 

PROLOGO ALLA NOTTE DELLA LUCE
Dal pomeriggio strade e piazzette in festa
Animazione da piazza Negri a via Lomellini
16:00 – 18:00 “Orto@perto – Aspettando la Notte della Luce”
passeggiate all’Orto botanico
PORTO ANTICO
19:00 Saluto del Rettore
19:15 Gara di canottaggio: umanisti vs scientifici
19:55 Premiazione gara di canottaggio
TRA PRINCIPE E BALBI
20:30 Il Rettore inaugura la Notte della Luce
20:45 Comici genovesi (Enzo Paci, I Beoni, Daniele Raco, Stefano Lasagna)
22:00 Musical e canto (da Chicago, Sister Act, Les Miserables, Hair)
BALBI 5
19:00 – 22:00 Visite al Palazzo (partenza ogni mezz’ora)
20:45 Cortile: teatro danza
Ritratti. Principi e regine. Conflitti e delitti.
20:00 – 22:00 Aula Magna: esibizione del coro dell’Università di Genova (Franco Battiato rivisitato)
BALBI 4
10:00 – 22:00 III piano: esposizione diorama della battaglia di Waterloo
19:00 – 22:00 Visite al Palazzo (partenza ogni mezz’ora)
19:00 – 23:00 Atrio: Infopoint Università di Genova
20:45 Atrio: recitazione
LUMI-NARI (testi da Iliade, Oscar Wilde, Giobbe Covatta e Roberto Benigni)
PIAZZA DELLA NUNZIATA
20:00 – 00:00 Radio Campuswave
DARSENA – MUSEO DEL MARE
20:00 – 23:00 Cus Genova. Sport da vedere e da provare: golf, pallacanestro, savate, ju-jitsu, zumba, aerobica, salsa
20:00 – 23:00 Infopoint Università di Genova
23:00 – 01:30 DJ set: illuminerà il resto della notte
Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista