Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Oltre l’Azzurro di Cesare Bedognè, mostra fotografica

Monastero di S.Maria di Castello, Fotogalleria Incantations

L’artista presenta oltre ai suoi scatti il suo racconto “Oltre l’azzurro”, un romanzo autobiografico, in forma di diario, che alterna prosa ritmica e poesia



Cesare BedognèLo studio Incantations propone in collaborazione con Vanuart Project, il Comune di Genova e il Municipio I Genova Gentro Est, un appuntamento che vuole coinvolgere sempre di più l’arte in ogni sua espressione in favore della rivalutazione culturale del quartiere.

A partire dal 22 novembre alle ore 18 e per due settimane è in programma una mostra dedicata alle opere fotografiche dell’artista Cesare Bedognè che apre la sua mostra presso la Fotogalleria Incantations in vico San Giorgio 9/11r a Genova.

L’artista presenta oltre ai suoi scatti il suo racconto “Oltre l’azzurro”, un romanzo autobiografico, in forma di diario, che alterna prosa ritmica e poesia.

L’artista racconta la storia di lunghi viaggi tra nord e sud dell’Europa, dell’incontro in Irlanda con una ragazza olandese, di un malattia che si fa strada inesorabile, di un ritorno a casa, dopo tutto, con i frammenti della propria storia, da mettere in ordine, non in senso cronologico, ma piuttosto cercando quella “eternità d’istante” che ciascuno si porta scolpita dentro. ”Un tempo soggettivo, tutto interiore, quello dell’anima, dove il passato non si cancella ma dura riversando le sue ombre e le sue luci in un “infinito continuo”: riaffiorano così alla coscienza, rimettendosi in circolo nel flusso della vita, porti impazziti di luce e città grigie senz’anima, albe stupefatte e soli frantumati, frammenti di eternità e schegge di dolore, la Camera della Nostalgia e la Stanza delleFinestre Infrante … E, onnipresente, Monique, la ragazza delle brume, sorriso di farfalla, occhi di neve. Il protagonista vive dunque in questa dimensione atemporale, passando da uno stato di coscienza all’altro, assecondando di volta in volta il riemergere spontaneo e intermittente dei fantasmi che dalle stanze della memoria si riaffacciano alla sua coscienza e la abitano” (dalla postfazione all’opera, a cura di Anna Bordoni Di Trapani).

L’evento si concluderà sabato 6 dicembre dalle ore 17 con uno spettacolo teatrale presso il Monastero di Santa Maria di Castello – Genova.

Una performance che intreccia corpo, voce e suoni di musica barocca, che nasce dal libro omoni-
mo, pubblicato dalle edizioni ABao AQu nel 2012.

 

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista