Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Ombretta Calco: il primo spettacolo della stagione teatrale di Narramondo

Teatro Altrove

Lo spettacolo è interpretato da Milvia Marigliano, recente vincitrice del Premio della Critica 2015, assegnato dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro



teatro-hops-altrove-d3Venerdì 23 e sabato 24 ottobre al teatro Altrove è in programma il primo appuntamento con la stagione teatrale a cura dell’associazione Narramondo con Ombretta Calco (studio), piece scritta da Sergio Pierattini e diretta da Peppino Mazzotta con una straordinaria Milvia Marigliano, che ha recentemente ottenuto il Premio della Critica 2015 (assegnato dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro).

Ombretta Calco, seduta su una panchina in una giornata torrida di luglio, ripercorre gli eventi sensibili della sua vita scavando ossessivamente nei suoi ricordi e ingaggia, sotto un sole cocente, un duello con se stessa come se fosse una resa dei conti. In questo viaggio, il più importante della sua vita, riemergono i fallimenti, le debolezze e le illusioni di una donna in cerca della propria felicità.

L’attrice ha vinto il Premio della Critica con la seguente motivazione: “la Marigliano riesce a trovare una chiave del tutto personale ed originale, che punta, partendo dallo straniamento, a restituire in maniera quasi alchemica l’assoluta verità umana., Messe anche al servizio di una creatività interpretativa di grande estro e rigore, si conferma, così, definitivamente, quale una delle migliori attrici del teatro italiano”.

Biglietti da 9 a 11 euro.

Orari d'apertura:

ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista