Un pomeriggio di laboratori e musica per presentare la programmazione museale della prossima stagione, che coincide con i 150 anni dall'apertura del museo, nel 1867
Sabato 24 settembre, dalle ore 16 alle 19, il museo di Storia naturale “Giacomo Doria” di via Brigata Liguria 9 si aprirà alla città per un pomeriggio di laboratori, musica, “creazioni al fresco”. Sarà anche l’occasione per presentare la programmazione museale 2016/2017 in vista dei festeggiamenti per i 150 anni di vita del museo, fondato nel 1867, con mostre, conferenze, incontri, proiezioni, laboratori e altre iniziative.
Alle ore 17, in anfiteatro, l’ospite speciale Franco Boggero, storico dell’arte e cantautore, accompagnato da Marco Spiccio, medico e pianista, aprirà l’incontro con il brano “Io e l’orango”. Seguiranno gli interventi di Cristiana Benetti Alessandrini dirigente del Settore Musei e Biblioteche, Giuliano Doria direttore del Museo Storia Naturale, Carla Olivari presidente della Società Amici Museo e Claudia Scopesi referente dell’ADM Genova.
Il complesso museale nato, come detto, nel 1867, è noto in ambito scientifico mondiale per i suoi quattro milioni di esemplari provenienti da ogni parte del mondo. Le sue collezioni, di alto valore scientifico, sono soprattutto zoologiche, ma non mancanoraccolte botaniche, di minerali, rocce e fossili. Meritano particolare menzione la collezione ornitologica, la collezione di Mammiferi, le ricche collezioni di insetti e il salone dedicato alla Paleontologia.
Si ricorda inoltre che il 25 settembre sarà l’ultimo giorno per visitare la mostra “Wildlife photographer of the year”, l’evento più prestigioso e importante a livello mondiale nell’ambito della fotografia naturalistica.
dalle 16 alle 19