Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Orientati al lavoro: giornate di orientamento al lavoro per laureandi e laureati in discipline umanistiche

Albergo dei Poveri

Un'occasione per gli studenti impegnati indiscipline umanistiche di entrare in contatto con numerose imprese liguri e acquisire spunti utili a muoversi efficacemente nella ricerca di un posto di lavoro



albergo-dei-poveriL’Università di Genova organizza per le giornate di martedì 20 e mercoledì 21 maggio Orientati al lavoro, due giornate di orientamento al lavoro riservate a laureandi e laureati in discipline umanistiche

Un’occasione per gli studenti impegnati indiscipline umanistiche (Giurisprudenza, Lettere, Lingue, Scienze della Formazione, Scienze politiche) di entrare in contatto con numerose imprese liguri e acquisire spunti utili a muoversi efficacemente nella ricerca di un posto di lavoro.

Nella prima giornata sono previsti seminari e workshop che si propongono di aiutare i giovani partecipanti a conoscere al meglio i profili professionali più affini al proprio percorso, fornendo loro strumenti utili per l’accesso al mondo del lavoro o per l’avvio d’impresa, anche alla luce dei grandi cambiamenti che lo sviluppo del web 2.0 ha determinato in tutti gli ambiti professionali.

Durante tutta la giornata, sono previste consulenze orientative individuali e un servizio di CV Check.

Sarà inoltre possibile avere informazioni sulle opportunità lavorative in Europa grazie alla presenza degli operatori EURES della Provincia di Genova e, per aspiranti imprenditori sociali, verranno presentati i servizi dello Sportello Cooperativo.

La seconda giornata è invece dedicata interamente agli incontri one-to-one tra laureandi/laureati e aziende. I ragazzi avranno la possibilità di effettuare con i responsabili delle imprese presenti la simulazione di un colloquio di lavoro e ricevere, a conclusione, un feedback rispetto all’andamento del colloquio svolto.

Saranno presenti le seguenti aziende: Aristea, centro didattico Indaco, Centro Leonardo, Conform,  Consorzio Motiva- Cooperativa, Coserco, , Coop Liguria Scc , Datasiel, GGallert, Genesis srl, Genova Palazzo Ducale, Gruppo banca carige, Grand Hotel Savoia, Ina Assitalia, Legacoop Liguria, Porto Antico, Quinta di Copertina, Studio bc, Studio Viale Von der Goltz, Studiowiki, webgenova.it

L’evento si tiene presso la Scuola di Scienze sociali, Albergo dei Poveri (Piazzale Brignole 2 cancellato)

Orari d'apertura:

ore 9.30 – 17

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista