Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Osservatorio astronomico del Righi: gli eventi nella settimana delle stelle cadenti

Genova

Aperture straordinarie, un cocktail sotto le stelle a POrtofino, osservazioni guidate con esperti per la rassegna 'Le stelle di chi resta in città': il programma completo degli eventi



L'Osservatorio Astronomico del Righi a GenovaIn occasione della settimana centrale di agosto e della notte di San Lorenzo, l’Osservatorio astronomico del Righi propone numerosi eventi.

Mercoledì 12 agosto è in programma un’apertura straordinaria dell’Osservatorio: un fuori programma nella sera del massimo dell’attività delle Perseidi, le stelle cadenti di agosto. A partire dalle 21.30 sarà possibile visitare la cupola dell’aula didattica-planetario installata nel giardino del sole antistante l’Osservatorio (dove verrà proiettata una riproduzione del cielo con il fenomeno delle stelle cadenti), e quella dell’Osservatorio (dove si osserverà al telescopio con la guida di un esperto le stelle principali del cielo dell’estate), per accedere alle quali è richiesto un contributo spese rispettivamente di 5 € e di 3 €.
Entrambe le visite si svolgeranno tramite turni della durata di mezz’ora circa di max 30 persone per l’Aula didattica-Planetario e di max 15 persone per la cupola dell’Osservatorio. Per questa attività non è prevista la prenotazione.

Inoltre, la stessa sera, è previsto un cocktail sotto le stelle a Portofino. Organizzato dalla società Niasca Portofino, l’evento avrà luogo (previa raggiungimento di un numero minimo di prenotazioni) nei prati sopra Portofino a partire dalle ore 19 (appuntamento al Fondaco). Immaginate un cocktail fresco ed estivo, un prato avvolto dal silenzio, un panorama mozzafiato e l’esclusiva possibilità di ammirare le stelle con gli esperti dell’Osservatorio Astronomico del Righi nella notte in cui è previsto il massimo teorico dell’attività delle Perseidi, le stelle cadenti d’agosto. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: tel. 0185 63087 – info@niascaportofino.it

Giovedì 13 agosto, venerdì 14 agosto e sabato 15 agosto aperture pubbliche dell’Osservatorio per la rassegna “Le stelle di chi resta in città“. In Aula Planetario giovedì 13 a partire dalle 21.30 sarà possibile assistere all’animazione guidata “Ai confini del Sistema Solare”, venerdì 14 all’animazione “Galactos – meraviglie della Via Lattea”, sabato 15 agosto all’animazione “Stelle e costellazioni dell’estate” mentre in Osservatorio, per tutte e tre le serate e sempre a partire dalle 21.30, sarà possible osservare al telescopio con la guida di un esperto dell’Osservatorio alcune meraviglie del cielo estivo.
Nei giorni e negli orari suddetti sarà quindi possibile visitare la cupola dell’Aula didattica-Planetario installata nel Giardino del Sole e quella dell’Osservatorio, per accedere alle quali è richiesto un contributo spese rispettivamente di 5 € e di 3 €.
Entrambe le visite si svolgeranno tramite turni della durata di mezz’ora circa di max 30 persone per l’Aula didattica-Planetario e di max 15 persone per la cupola dell’Osservatorio.
Per questa attività non è prevista la prenotazione.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista