Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

“Pane azzimo” spettacolo dedicato alla giornata della memoria

Genova, Teatro dell'Ortica

Sabato 28 gennaio in scena al Teatro dell'Ortica lo spettacolo Pane Azzimo, dedicato al giorno della memoria



07 PANE AZZIMOSabato 28 gennaio 2017 alle ore 21.00, al Teatro dell’Ortica in occasione della Giornata della memoria (27 gennaio) – presenta lo spettacolo Pane azzimo, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Giovanni Meriana, storico ed ex Assessore alla Cultura del Comune di Genova.

Pane azzimo racconta l’infanzia di Giovanni detto Nanni a Savignone, comune dell’entroterra Genovese, dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale alla fine del conflitto. Il racconto non si pone come un’opera demagogica, ma come narrazione di piccoli fatti quotidiani di gente comune, in conseguenza alle grandi decisioni politiche prese dai Capi di Stato: così il rapporto con il fascismo e con gli invasori tedeschi, con i partigiani e con coloro che diventarono partigiani all’ultimo momento, fanno da sfondo alla storia di un ragazzo e del suo rapporto con la figura paterna, in un clima di amore e odio, ammirazione e fastidio.

La rappresentazione ha uno stile asciutto: in scena due attori–narratori (Mirco Bonomi e Danilo Spadoni) raccontano o danno vita ai vari personaggi, con musiche, canzoni dell’epoca, testimonianze video e fotografiche.

Orari d'apertura:

Inizio alle 21.00

Intero € 10,00

Ridotto € 8,00 - € 6,00

Carnet 5 spettacolo € 35,00

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista