Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Paolo Bonfanti e Roberto Bongianino: serata blues nel centro storico – ANNULLATO

Giardini Luzzati

In occasione della Biennale della Prossimità, una grande serata di musica nei giardini del centro di Genova



Giardini LuzzatiIn occasione della Biennale della prossimità i Giardini Luzzati ospitano sabato 11 ottobre il grande blues con il chitarrista per antonomasia Paolo Bonfanti,  accompagnato per l’occasione dal talentuoso Roberto Bongianino.

Bonfanti, classe 1960, genovese, mancino, inizia a suonare la chitarra nel 1975 dopo studi classici di pianoforte. Dal 1985 al 1990 front man dei Big Fat Mama, una delle più importanti rock-blues band italiane, con cui incide tre LP, suona in tutti i principali festival della penisola e apre i concerti di alcune leggende del blues e del rock (tra cui Los Lobos, Stevie Ray Vaughan, Johnny Winter, Pogues).

Roberto Bongianino, fisarmonicista blues e polistrumentista autodidatta. Nasce con basso e chitarra elettrica e comincia a suonare fin da giovanissimo con alcune band rock blues del vercellese.

Dal 2005 comincia ad approfondire la sua idea della fisarmonica e, sempre da autodidatta, si avvicina anche allo strumento bandoneon. E da allora collabora con i maggiori bluesman italiani. Dal 2009 fisarmonicista fisso della band di Paolo Bonfanti.

In apertura, alle ore 20, Blues Skin Band, band genovese composta da Francesco Rebora (fondatore) alla chitarra e voce, Mattia Ciuffardi alla batteria e Alessio D’Alì al basso. Nata attorno alla passione di Francesco per il blues, genere che si è sempre sentito “sulla pelle” (da qui il nome della band), in pochi mesi si è fatta conoscere al pubblico di Genova e dintorni con numerose date nei locali e aprendo i concerti di artisti blues.

Ingresso libero

Orari d'apertura:

ore 20

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista