Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Pint of science: quando la scienza arriva al bar

Genova

Tanti eventi fino al 17 maggio per l'edizione 2017 di "Pint of science". Una formula alternartiva per discutere di scienza in compagnia di una birra



POS16GE-43Dalla cura del cancro attraverso l’orologio interno delle cellule alla polvere di stelle, passando per le meraviglie del Mediterraneo profondo e tanto altro: tre giorni e nove eventi di scienza alla portata di tutti nel cuore di Genova per la terza edizione italiana di Pint of Science, in contemporanea dal 15 al 17 maggio in 18 città del nostro paese e in altre 11 nazioni.

Continua a crescere “Pint of Science”, la manifestazione che porta la scienza nel pub sottocasa e che ha proprio in Genova la città capofila a livello italiano. Genovese è infatti Ilaria Zanardi, presidente di Pint of Science Italia, e proprio all’ombra della Lanterna si sono versate, ormai due anni fa, le prime pinte di scienza servite nel nostro paese.

La formula è quella ormai collaudata di proporre, ogni sera e in contemporanea alle 20.30, tre diversi talk in altrettanti bar del centro, ciascuno dedicato ad un ambito particolare delle scienze: “Planet Earth” (biologia marina) al DallOrso Publichouse di via San Bernardo; “Our body” (biologia umana) alla Birreria HB di via Boccardo; e “Atoms to Galaxies” (chimica, fisica e astronomia) all’Oltreconfine Cafè di piazza San Lorenzo.

Tra gli argomenti trattati quest’anno, la cura del cancro attraverso lo studio dell’orologio interno delle nostre cellule, illustrato dal ricercatore dell’Iit Benedetto Grimaldi lunedì alla Birreria HB; un viaggio tra le meraviglie del Mediterraneo profondo guidati da Marzia Bo, ricercatrice in zoologia dell’Università di Genova, martedì al pub dallOrso; e la polvere di stelle dalla quale ha avuto origine ciascuno di noi, vale a dire il pulviscolo cosmico in cui si disperdono le stelle al termine della loro, alla base stessa della formazione dei pianeti: per saperne di più, l’appuntamento è in questo caso è per mercoledì all’Oltreconfine, con la ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Francesca Cavanna.

«Pint of Science risponde alla curiosità delle persone che vogliono conoscere le ultime frontiere della ricerca e dà modo ai ricercatori, che la scienza la fanno tutti i giorni, di raccontarla. Al bar con una birra in mano, in modo divertente, si condividono le scoperte che miglioreranno il nostro futuro» , spiega la genovese Ilaria Zanardi, responsabile nazionale e presidente dell’associazione culturale Pint Of Science Italia.

«Siamo davvero felici di ospitare ancora una volta le pinte di scienza: due anni fa Genova è stata una delle prime città a credere che questo format potesse funzionare anche in Italia ed il successo crescente riscontrato nelle prime due edizioni ci rincuora – aggiunge il coordinatore locale Andrea Bersani. – Pint of Science sta diventando un punto di riferimento anche in una città nella quale l’offerta relativa alla divulgazione scientifica era già altissima. Vuol dire che il pubblico interessato a questo genere di argomenti non manca e che anche temi apparentemente complicati come quelli scientifici, se spiegati con un linguaggio semplice e accompagnati da un buon bicchiere di birra che certo non guasta, possono diventare “cool”».

 

Orari d'apertura:

Questo, nel dettaglio, il programma genovese di Pint of Science 2017:

PLANET EARTH / Dallorso Publichouse – via San Bernardo 28 (inizio ore 20:30)
Lunedì 15 maggio Giuseppe Suaria (Ricercatore Ismar CNR)  – Un oceano di plastica: dal Mediterraneo al Polo Sud, quanta plastica c'è nei nostri mari?
Martedì 16 maggio Marzia Bo (Ricercatrice in zoologia presso l'Università di Genova) – Mediterraneo profondo: dieci anni di scoperte e conservazione;
Mercoledì 17 maggio Fulvio Garibaldi (Ricercatore DISTAV Università di Genova) – Il pesce spada “alla griglia".

OUR BODY / Birreria HB, via Gerolamo Boccardo 5 rosso (inizio ore 20:30)
Lunedì 15 maggio Benedetto Grimaldi (Ricercatore Istituto Italiano di Tecnologia) – Bioritimi ed alimentazione cellulare per lo sviluppo di cure innovative dei tumori;
Martedì 16 maggio Stefano Volpi (Ricercatore Istituto Giannina Gaslini) – Pescando geni: come studiare nuove malattie con uno zebrafish;
Mercoledì 17 maggio Vito Genna (Ricercatore Istituto Italiano di Tecnologia) – 50 sfumature di Dna: future applicazioni tecnologiche

ATOMS TO GALAXIES / Oltreconfine Café, piazza San Lorenzo 10 rosso (inizio ore 20:30)
Lunedì 15 maggio Paola Valentini (Ricercatrice Istituto Italiano di Tecnologia)  - Tecnologia in provetta: test nano diagnostici senza strumentazione;
Martedì 16 maggio Riccardo Musenich (Primo ricercatore Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) – Scudi superconduttori per viaggi interplanetari;
Mercoledì 17 maggio Francesca Cavanna (Ricercatrice Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) – Da dove viene la “polvere di stelle”?

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista