Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Un’antologia della pittura giapponese al Museo di Arte Orientale

Museo "Edoardo Chiossone"

Dal 30 settembre 2016 al 12 febbraio 2017, il Museo "Edoardo Chiossone" di Villetta Di Negro ripropone una selezione delle opere esposte nella fortunatissima mostra del 2014 e, da allora, spesso richiesta dagli appassionati di arte orientale



pittura giapponeseDa venerdì 30 settembre 2016 a domenica 12 febbraio 2017, al Museo di Arte Orientale “Edoardo Chiossone” di Villetta Di Negro, è in programma la mostra “Antologia della pittura giapponese”, una selezione della fortunatissima esposizione allestita nel 2014 e, da allora, spesso richiesta dagli appassionati di arte orientale.

Dopo una stagione più che centenaria (1899-1996), la collezione di pittura del Museo Chiossone ha iniziato a rinascere nel 1997, grazie alla rete di rapporti stabilita dalla direzione del Museo con istituzioni pubbliche e fondazioni giapponesi. Fin dal 1994 la Japan Foundation ha svolto un ruolo d’indirizzo e sostegno di grande rilevanza, offrendo opportunità di ricerca e contatti professionali e scientifici ad altissimo livello, poi sfociati in progetti concreti: tra questi, i contatti con l’Istituto Nazionale per la Ricerca sui Beni Culturali di Tōkyō, con la Fondazione per la Ricerca sull’Arte, con i Musei Nazionali di Kyōto, Tōkyō e Kyūshū, grazie ai quali l’opera di restauro e riqualificazione delle pitture giapponesi del Museo Chiossone è stata svolta presso atelier di elevata professionalità.

Queste relazioni col mondo giapponese della museologia e della conservazione si sono estese nel 1998 alla Fondazione Sumitomo che, da 18 anni a questa parte, ha assunto una nobile e ragguardevole responsabilità nei confronti della conservazione del patrimonio pittorico giapponese appartenente alla città di Genova.

Grazie a queste preziose collaborazioni, negli ultimi vent’anni una percentuale corrispondente a circa un sesto dell’intera collezione pittorica (76 dipinti) è stata sottratta al deterioramento e alla distruzione, restituita alla sua integrità artistica e formale, funzionale e strutturale e riqualificata nel suo valore economico. I programmi di restauro riguardano opere di qualità elevata, paragonabili in Giappone ai “tesori nazionali” (kokuhō) e agli “importanti beni culturali” (jūyō bunkazai). Oggi i finanziamenti elargiti a favore del Museo Chiossone per conservazione e restauro ammontano, nel loro complesso, a oltre 750 mila euro.

Orari d'apertura:

ORARIO ESTIVO (29 marzo - 9 ottobre)
da martedì a venerdì 9-19;
sabato e domenica 10-19.30;
lunedì chiuso

ORARIO INVERNALE (11 ottobre - marzo)
da martedì a venerdì 9-18.30;
sabato e domenica 9.30-18.30;
lunedì chiuso

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista